LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] Annali di geofisica.
Fonti e Bibl.: A. L., in Annali di geofisica, II (1949), pp. 159-166; In memoria di A. L., in Il NuovoCimento, s. 9, VII (1950), pp. 533 s.; Prof. A. L., in Nature, 1949, vol. 164, p. 398; M. Leone - A. Paoletti - N. Robotti, A ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] Ohm (in Annali di matematica pura e applicata, II [1859], pp. 305-324), e una serie di Studi analitici sull'elettrostatica (in Il NuovoCimento, s. 2, XII [1874], pp. 79-88; XIII [1875], pp. 166-176, 238-245). Negli anni seguenti la sua attenzione si ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] difficoltà tecniche non sormontabili. I suoi lavori sulla teoria meccanica dell'attrito furono quasi tutti pubblicati su Il NuovoCimento nel periodo che va dal 1904 al 1911. Di particolare rilievo il primo del 1904 (Sullateoria meccanica dell ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] 1906); C. Somigliana, G. M., in Atti dell’ Acc. delle scienze di Torino, 1909-10, 45, pp. 573-583; G. M., in Il NuovoCimento, XVII (1909), pp. 191-194; G. M., in Annuario dell’Università di Torino, 1909- 10, pp. 149-153 (con ritratto); F.G. Tricomi ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] attenzione per la teoria delle equazioni integrali (Alcune applicazioni della teoria delle equazioni funzionali alla fisica-matematica, in Il NuovoCimento, s. 5, 1907, vol. 13, pp. 104-118, 155-174, 237-262, 501-518), sempre nel solco delle ricerche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] in solventi diversi, (ibid.,VI [1897], 1, pp. 279-86; un sunto, a cura di I. Bosi, apparve in Il NuovoCimento, VI[1897], pp. 140-41, con alcune critiche relative alla bontà della sperimentazione).
Il C. concorse al premio ministeriale per le scienze ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] ), pp. 75 ss.; Sulla distribuzione anomala delle stelle di disintegrazione prodotte dalla radiazione cosmica nelle emulsioni fotografiche, in Il NuovoCimento, s. 9, IX (1952), 7, pp. 630 ss. (con L. Barbanti Silva, C. Bonacini, G. Lovera, R. Perilli ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] 'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. nat., s. 5, XXV [1916], pp. 438-445; XXVI [1917], pp. 116-123, ripubbl. su NuovoCimento, s. 6, XIII [1917], pp. 297-317), dove si studia la curva corrente-tensione in un arco.
Nel 1918 ottenne la libera ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] e Bibl.: G. Bolla, Per E. G., in Energia nucleare, XIII (1966), pp. 345 s.; E. Gatti, E. G.: cenno commemorativo, in Il NuovoCimento, Suppl., V (1967), pp. 1083-1088; A. Ascoli - M. Asdente, Solid state physics at CISE under E. G., in The origins of ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] d. Acc. Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 4, XII (1899), pp. 1-16, un cui sunto apparve su Il NuovoCimento, s. 4, X (1899), pp. 447-450, rappresenta il suo primo lavoro di ricerca sperimentale, relativo a misure di resistenza elettrica. In ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...