La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Non è sorprendente il fatto che Galilei, un matematico, si cimentasse con la sperimentazione. Come si è visto sopra, i matematici e le sezioni coniche per le traiettorie delle comete.
Un nuovo Sistema del mondo
Nel 1684, in occasione di una visita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nel XVII sec. nelle opere dell'Accademia del Cimento di Firenze.
Probabilmente lo scienziato che riuscì ad lo scambio di calore tra i corpi, uno schema interpretativo del tutto nuovo, che egli elaborò nel corso di molti anni a partire dal lavoro ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] media nel condotto. In proposito si ricorda Nuovi esperimenti sulla relazione tra perdita di calore e 125-29; Caratteri delle brusche variazioni della magnetizzazione nel nichel, in IlNuovo Cimento, VII (1930), 8, p. 15; Il reticolo cristallino del ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] di altre diciannove lettere, conservate nei mss. del Cimento della Biblioteca nazionale di Firenze, dette notizie A. (1912-13), p. 46; I successori di Galileo nello studio di Padova, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., XXXIII (1917), pp. 117-121; G. Loria, ...
Leggi Tutto
Accademia del Cimento
Accadèmia dél Ciménto [STF] Fu fondata a Firenze nel 1657 da Leopoldo de' Medici e frequentata assiduamente da discepoli e seguaci di Galilei. Sembra che il suo nome fosse dapprima [...] quello di "Accademia delle esperienze"; il nuovo nome, insieme al motto "provando e riprovando", adottati verso il 1665, indicano chiaramente il programma di questa eccezionale accolta di studiosi. I primi esperimenti ebbero per oggetto la pressione ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] p. di c., mentre dal 1973 al 1990 si è avuto un nuovo sviluppo del settore con una generazione di macchine per la cui realizzazione è scoperta di Peltier, anche Lord Kelvin si cimentò nella realizzazione di alcune macchine termoelettriche, offrendo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] anche un principio generale secondo cui il limite superiore del cimento dinamico è proporzionale alla durata dell'azione.
In regime va annoverato il Girofin dello Sperry, convertito al nuovo sistema pur dopo la realizzazione di impianti giroscopici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] accertata l'esistenza, in quanto uno degli obiettivi di questa nuova concezione era quello di realizzare telescopi più corti e non esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già in uso a Parigi alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] des Sciences e dell'Accademia 'galileiana' del Cimento.
Le tematiche più comunemente discusse riguardano i ostacolo con un principio psicologico generale della sensazione. È di nuovo Cohen a osservare che Descartes aveva già stabilito nel Compendium ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ispirava all’insegnamento di Francesco Redi e all’Accademia del Cimento. Il filo rosso di quella tradizione venne rafforzato nel al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la monarchia e il mondo della ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...