CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ], pp. 966 s.); Sopra i radicali dell'alcol benzoico,dell'alcol cuminico e dell'alcol anisico (in collab. con A. Rossi), in NuovoCimento, XIV (1861), pp. 103-06 (anche in Comptes rendus de l'Acad. des Sciences, LIII [1861], pp. 541-43; e in Annalen ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il NuovoCimento, IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] vegetale, sulla Tassonomia, sul valore tassonomico dei caratteri biologici, e proposta di un genere nuovo della famiglia delle Labiate, in NuovoCimento, XXV (1867), pp. 284-304, 321-398; Ulteriori osservazioni e considerazioni sulla dicogamia nel ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] piemontese però inizialmente si trovò a condurre vita grama, aiutandosi con lezioni private e con qualche collaborazione ai periodici: NuovoCimento (Di alcune iscrizioni etrusche scoperte in Perugia sul finire del 1852, I [1853], t. II, pp. 663-70 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] . Nel 1870 pubblicava la prima memoria (Note sul calcare cavernoso dei colli di Pietrasanta nelle Alpi Apuane, in Il NuovoCimento, s. 2, IV [1870], pp. 390-400). Deprecando la carenza dell'approccio puramente litologico allo studio dell'Appennino ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] , e I tav., riportato anche in vari periodici stranieti; Descrizione di un nuovo micrometro, in Mem. di matem. e di fisica d. soc. ital in Il NuovoCimento, Giornale di fisica, di chimica..., I, 1855, Pisa, pp. 44-50; Di un nuovo microscopio portatile ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] furono lo studio dei decadimenti deboli dei kaoni e degli iperoni (Leptonic decay modes of K-mesons and hyperons, in Il NuovoCimento, 1959, vol. 13, pp. 1086-1110, con R. Gatto), il calcolo delle possibili sezioni d’urto di fasci di neutrini (Cross ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di contrazione, e trarne interessanti conseguenze, suscettibili di verifica sperimentale (Sulla contrazione delle vene liquide, in Il NuovoCimento, s. 6, X [1915], pp. 317-328).
Pubblicazioni del C. riguardanti la teoria della scia propriamente ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] teorema di Green alle funzioni potenziali simmetriche intorno a un asse. Nota sulla teoria matematica dei solenoidi elettrodinamici, in Il NuovoCimento, s. 2, VII-VIII (1871-72), pp. 285-301. Il B. considerò in essa dei sistemi continui di corrente ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] - una serie di esperienze sui raggi X e le scariche nei gas (cfr. A. Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il NuovoCimento, s. 4, III [1896], pp. 40-61; Id. - Id., Raggi catodici e raggi X, ibid., pp. 289-299; Id. - Id., Azione dei raggi ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...