Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] Scorzonera e Taraxacum. Il primo è un arbusto degli altipiani del Messico, nel quale la g. non è contenuta in tubi laticiferi, , fu brevettato. A. Parkes scoprì e brevettò (1843) un nuovo solvente, il solfuro di carbonio, e in seguito (1846) realizzò ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] eseguì per la prima volta alle Olimpiadi di Città di Messico nel 1968), dopo un’adeguata rincorsa fino alla pedana cui si è slanciato e con il quale prenderà immediatamente il nuovo slancio; al secondo balzo deve cadere sul piede opposto; con questo ...
Leggi Tutto
Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1927 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana [...] conta nel romanzo è la particolare struttura narrativa in cui la metafora e il mito acquistano valore nel quadro di una nuova visione della realtà. Dopo Relato de un náufrago (1970), il volume di racconti La increíble y triste historia de la cándida ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] dovette lasciare esule la Spagna, trovando ospitalità in Francia, Messico, Argentina e dal 1964 a Roma, fino al suo ritorno astratta (anche la libertà ritmica del verso è indicativa del nuovo orientamento). L' "elegia civica" Con los zapatos puestos ...
Leggi Tutto
Gesuita e scrittore (Medina del Campo 1539 - Salamanca 1600). Fu missionario nel Perù e in Messico, prese parte al Concilio di Lima e collaborò alla pubblicazione di catechismi e confessionarî in lingua [...] y moral de las Indias (1590), ricca di acute osservazioni (di storia naturale, di storia dei costumi, di geografia) sul Nuovo Mondo. Autore, infine, di un Compendio histórico del descubrimiento y colonización de Nueva Grenada, A. è considerato tra i ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Portland 1947 - ivi 2023). Campione di salto in alto, è noto per aver introdotto la tecnica del superamento dorsale dell'asticella, stile che ha gradualmente soppiantato la tecnica [...] studenteschi (NCAA) del 1968; nello stesso anno, alle Olimpiadi di Città di Messico, conquistò la medaglia d'oro con un salto di 2,24 m, stabilendo il nuovo record olimpico. Si ritirò nel 1972, dopo la mancata qualificazione alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] un doppio mercato dei cambi.
Nel 1988 fu adottato un nuovo programma di risanamento, ma l'anno si chiuse con una i tessuti della cultura Paracas del Perù e la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di W. C. Wonders), Toronto 1972; E. Manzi, La nuova immigrazione come fatto determinante nella geografia umana del Canada, in La mentre una tradizione diversa è in S. Cosgrave, formatosi nel Messico sotto la guida di J. C. Orozco.
Nel 1948 si ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] :28.255 navi entrate e 28.235 uscite), ma nel 1947 è di nuovo risalito a circa 24 milioni di t.
I due porti principali, che rappresentano il Brasile tendeva a primeggiare, accanto al Messico, nelle conferenze interamericane e intanto spingeva innanzi ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] del 30%) furono rivalutate sulla base del nuovo prezzo dell'oro a New York e del nuovo cambio del peso. Il 1° agosto 1935 Francia, del Guatemala, dell'Irlanda, dell'Italia, del Messico, della Norvegia, del Panamá, della Polonia e della Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....