MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il metallo (v. metallurgia), cioè il NO., il Messico e la regione andina, utilizzavano come moneta contante placche o ricorse all'espediente di stabilire un ragguaglio di valore tra la nuova moneta e quella già esistente. A Firenze prima, a Genova ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] il Brasile, l'Argentina, l'Indonesia, il Messico. Tuttavia i dati sui tassi di conseguimento del alcune modifiche delle norme. Particolarmente significativo si è rivelato il varo di un nuovo modello di scheda con il d.m. del 5 maggio 1993 per ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] in oro, in tratte a vista su New York e Londra o nei nuovi biglietti della banca stessa, e di tenere una riserva pari al 25% del dei quali si diffusero in breve un po' dovunque dal Messico al Chile. La fama di codeste più antiche scuole artistiche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 'OPEC, come l'Arabia Saudita, il Kuwait, il Venezuela, il Messico, ma anche di paesi come la Libia, è ormai fondata su Di questi, 350÷400 miliardi di barili sono costituiti da nuove riserve e 150÷200 miliardi di barili da miglioramenti del recupero ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , separa dal resto dell'oceano una zona sud-orientale, che è di nuovo assai più accidentata, soprattutto per la frequenza di fosse profonde parallele alle coste americane (Fossa del Messico 5480 m., Fossa del Perù 6850 m., Fossa di Atacama 7635 m ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Grignaffini 1989). Un gruppo di interventi suggerisce che il nuovo mezzo cominciò allora ad avere stabile cittadinanza nei discorsi upon a time in Mexico, 2003, C'era una volta in Messico; Sin city, 2005, codiretto con il fumettista F. Miller), S ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] a poco comincia, specialmente per effetto della sofistica, un modo nuovo di guardare i personaggi, più attento e più critico. Immagine Biographie Luxembourgeoise, voll. 3, Lussemburgo 1860-76.
Per il Messico, A. de La Peña y Reyes, Vidas y tiempos. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] il ricorso al ministro, che decide definitivamente a seguito di una nuova revisione da parte di una commissione di appello (r. decr i paesi non europei in particolar modo recentemente il Messico.
Negli Stati Uniti d'America la cinematografia non ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in particolare dai paesi ispanici attraverso la frontiera del Messico, ma in Florida approdano da decenni i boat-people corso logico e raggiunge il culmine nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato in ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] guardano, seppur con modi peculiari, al muralismo messicano e propugnano un nazionalismo nel quale il popolo 1950 al primo lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....