(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] dei metodi da adoperare nell'elaborazione dei dati (nuovi potenti metodi di analisi statistica messi a punto grazie e miserevoli bidonvilles. Fra il 1980 e il 1990 Città di Messico si è accresciuta ogni anno di 540.000 persone, arrivando a 19 ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] a Shanghai (2012), il Museo-Fundación Jumex a Città di Messico (2013), la Fondation Vuitton a Parigi (2014), il Guggenheim della memoria collettiva, sia sulla fertilizzazione di nuovi scenari sociali e culturali tramite interventi destinati ad ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] 8,5 milioni di nuovi accessi), Stati Uniti (quasi 4 milioni), Francia (3,2 milioni), Gran Bretagna (2,3 milioni), Italia (1,7 milioni) e Germania (1,4 milioni). In altri Paesi si registrano importanti progressi, come in Messico (+213%) e Malaysia ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] quasi del tutto esclusa, e il fatto inoltre che le singole nuove varietà (mutazioni di natura ereditaria) non s'incrociano, senza pollo, nel Perù quella del lama e dell'alpaca, nel Messico quella del tacchino. Si direbbe che l'uomo abbia avuto ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] s.l., ha realizzato il terzo successo olimpico consecutivo. Sono state introdotte nuove gare: 200 m dorso, 400 m misti e la 4 × 100 di bronzo) rispetto alla deludente prestazione di Città di Messico. Nel tiro al piattello fossa A. Scalzone ha vinto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] . Éluard il congresso degli scrittori di sinistra per la pace. Il Canto general esce in Messico nel 1950 e dà alla sua poesia una nuova dimensione, lontana dal surrealismo iniziale, anzi fondata sul ragionamento che si prolunga dentro le ampie volute ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] ora, questi furono punti senza grande importanza per la storia del paese, malgrado gli sforzi del viceré della Nuova Spagna (Messico) Antonio Bucareli, il primo che intuì le possibilità di sviluppo della California. La vita venne veramente al paese ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] .
Nel 1980-81 l'e. i., comunque, è stata nuovamente colpita da una recessione a cui hanno contribuito tanto il primo
La crisi del debito. − Nell'agosto 1982 il Messico, il paese maggiormente indebitato nei confronti del sistema finanziario ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] Olanda, Portogallo, Svezia e Turchia; Cile, Colombia, Messico, Venezuela, ecc.; Birmania, Corea, India, Iraq, Laos declino negli anni fino al 1957, allorché ha avuto inizio una nuova ripresa), i prezzi si sono mantenuti a un livello molto più ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] nella definizione dei nuovi equilibri, delle nuove regole e, più in generale, dei nuovi modi di essere e mercati. Come insegnano le ultime crisi finanziarie che hanno coinvolto il Messico e l'America Latina nel 1995 e i paesi dell'Asia orientale nel ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....