SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] fine dell'anno i negoziati culminavano in un accordo di pace, solennemente firmato il 16 gennaio 1992 a Città di Messico davanti al nuovo segretario generale dell'ONU, B. Boutros-Ghali: dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco, il 1° febbraio, e ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] ad alta frequenza (onde corte) di Città di Messico del 1948-49 studiò un piano preliminare per la Radio" di Milano (che comprende anche gli studî TV) e di Roma. Un nuovo grande palazzo è stato costruito a Napoli (e ultimato alla fine del 1961) e ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] studiò la flora; Charles Plumier di Marsiglia (1646-1704) visitò le Antille e la costa meridionale del Messico, descrisse molte piante nuove che illustrò con disegni e taluni suoi generi furono conservati da Linneo; Louis Feuillée di Marsiglia (1660 ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] oggi i maggiori serbatoi di manodopera sono il Messico (che alimenta un notevole flusso migratorio clandestino) l'ultima città del passato, L.A. è forse la prima città di una nuova era, la prima del terzo millennio. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Los Angeles ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] a Princeton, venne eletto governatore del New Jersey. Nella nuova carica si dedicò soprattutto a purificare i costumi e gli a intervenire negli affari interni dei vicini, specie del Messico, gli conciliarono le simpatie degli altri stati americani, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] quel particolare clima fu il vertice Nord-Sud tenuto a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di utopia in cui molti avevano sperato alla ricerca di nuovi ideali e nuove esperienze, e rivelava all'improvviso i suoi limiti ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] ; ottenne anzi il titolo di marchese della valle di Oaxaca, e tornò a Messico. Ma aveva ormai poteri quasi soltanto nominali: era a capo delle truppe col compito di compiere nuove conquiste, ma i poteri civili e giudiziarî gli erano stati tolti. Egli ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] pianta) di solito proveniente da altra regione e divenuto nella nuova regione troppo numeroso (e per questo dannoso o infestante), , e poi controllata biologicamente con l'importazione dal Messico di 8 specie di insetti fitofagi specifici; alcune ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] fecero largo uso di tagli e di motivi decorativi esotizzanti.
Un fatto nuovo nella moda degli anni Venti fu anche l'assimilazione del folklore dei alle civiltà 'altre' (India, Turchia, Cina, Messico, Tibet ecc.). Il loro stile - contraddistinto da ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] di corsie riservate ai mezzi pubblici e nuove piste ciclabili; ma è stata anche, storia e futuro dell’architettura e dell’urbanistica nella Città del Messico, in Muestra de arquitectura contemporánea mexicana, Mexico en Italia, ed ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....