RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] , in Annali dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, LII (2010), 1-2, pp. 97-135; Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, a cura di M. Guardo - M.E. Cadeddu, Firenze, 2012 (in partic.: J. Bustamante, Un libro, tres ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] marmo delle Stagioni e due gruppi scultorei segnati da una nuova ricerca di caratterizzazione psicologica: Gli ultimi momenti della Cenci ( un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a Trieste (poi realizzato da J. ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] traduzione con La preclara narratione di F. Cortese della Nuova Ispagna del mare Oceano… al splendore della lingua volgare… , Bologna 1994, p. 268; T.M. Rossi, La conquista del Messico divulgata da due penne friulane, in La Panarie, 1995, nn. 105-106 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] ), Milano, Scala, carnevale 1802; La selvaggia nel Messico (dramma serio, Prunetti), Bologna, Comunale, autunno 1803 , teatro Riccardi, estate 1828.
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, pp. 200 ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] un’emorragia cerebrale, ma ciò non gli impedì di avviare una nuova fase della sua ricerca e di compiere una serie di viaggi in Germania, Paesi Bassi, Svizzera) e America (Stati Uniti, Messico, Venezuela, Brasile).
Il 1973 fu l’anno dell’importante ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] storico e contemporaneo. Nel 1952 e nel 1953 fu di nuovo a San Francisco, con Mefistofele, Don Giovanni, in cui , mentre nel 1953 fu al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico (vi tornò nel 1958) e tra l’autunno di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] di Tresso, pur tra non poche esitazioni, a favore del nuovo gruppo dirigente che, nel biennio 1923-24, andò formandosi all del 1942, dopo un tentativo fallito di espatriare in Messico assieme a Barbara, venne arrestato dalla polizia francese, dalla ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] all’estero: nel 1951 fu in Cile e Brasile; nel 1952 in Messico e USA in missione per conto del ministero degli Affari Esteri e per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente in Cile per realizzare progetti e trattative a favore dell ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di Kenilworth (poi a Torino, per il carnevale, e di nuovo a Bologna in primavera), ma creò anche balli originali: L' gobbi di Damasco; Buondelmonte; Milano, Scala: L'ultimo imperatore del Messico; 1842: sempre alla Scala: Il corsaro; I paggi di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] in un sol corpo di nazione", i lombardi pensassero "ad una nuova suddivisione di un'altra parte d'Italia" (I miei casi di impegnò attivamente a favore dell'indipendenza del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....