• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15288 risultati
Tutti i risultati [15288]
Biografie [4279]
Storia [2035]
Arti visive [1321]
Religioni [1077]
Letteratura [1001]
Geografia [563]
Diritto [804]
Archeologia [786]
Temi generali [648]
Cinema [677]

CAMPANELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] l'Italia, diretto in Francia. Le affettuose accoglienze del mondo politico e intellettuale di Parigi gli resero sulle prime lieto infinito in sé. Un analogo sincretismo, un'analoga ardita mistione di nuovo e di antico ci offre l'etica del C., che ha ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – INCOMMENSURABILITÀ – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

OLIMPIADI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olimpiadi Alessandro Capriotti Giochi olimpici estivi Sydney 2000 Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] quando già aveva vinto due Tour de France e due campionati del mondo. Nel nuoto l'idolo di casa I. Thorpe, attesissimo, brillò che indusse a infittire i programmi con nuove gare e persino con nuove discipline per aumentare le ore di trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – REPUBBLICA DI COREA – SALT LAKE CITY – TOUR DE FRANCE – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIADI (5)
Mostra Tutti

BOTTA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] fatiche del B. era stato di "scontentare tutto il mondo". Dopo aver pubblicato in gioventù alcune memorie d'indole nel 1809, e dato alla luce intero a Parigi nel 1815 e, nuovamente, con note aggiunte sui riti e costumi degli Etruschi e dei Romani, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – SAN GIORGIO DEL CANAVESE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Carlo (4)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] 1930 forniva circa il 40% dell'a. prodotto nel mondo è diminuito d'importanza per il progressivo esaurimento dei minerali d Australia, con i giacimenti di piombo e di rame argentiferi del Nuovo Galles del Sud e della Tasmania, del Giappone e del Cile ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – MONTAGNE ROCCIOSE – UNIONE SOVIETICA – TESAURIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

GARIN, Eugenio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARIN, Eugenio Storico della filosofia, nato a Rieti il 9 maggio 1909; prof. di storia della filosofia all'univ. di Cagliari (1949), poi di storia della filosofia medievale (1950) e di storia della filosofia [...] egli individua prima ancora che in nuovi "contenuti" culturali, nel "modo nuovo di intendere la funzione stessa della cui Studi sul platonismo medievale, Firenze 1958), dall'altro al mondo moderno (L'illuminismo inglese - I moralisti, Milano 1942) ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IDEALISTICHE – RINASCIMENTO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIN, Eugenio (7)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] diverso; l'iniziando, cioè, fatto morire alla vita ordinaria, è trasportato in un mondo mistico, dove incontra gli spiriti degli antenati della tribù, e quindi è richiamato di nuovo a vita reale, ma per essere ormai una cosa sola con lo spirito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] suoi avversarî, gli Edui. Intanto gli Elvezî, in cerca di nuove sedi, stavano per toccare i confini della Provincia romana. Fin gallica conducevano alla dittatura dell'uomo su Roma e sul mondo. Il Bellum Gallicum dava in sette libri altrettanti anni ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperative dei portabagagli esistenti in tutte le maggiori stazioni del mondo. Queste cooperative sono costituite in genere da lavoratori dei trasporti con l'intento di creare nuove aziende gestite da essi direttamente. Vi sono così cooperative che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

BACONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] progresso della nuova scienza della natura con la sua intuizione meccanicistica del mondo fisico, che D. D. Heath, The Works of F. B. in 7 voll., Londra 1857-59, nuova ed. 1887-92; J. Spedding, The Letters and the Life of Francis Bacon including all ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – METODO SCIENTIFICO – CAMERA DEI COMUNI – ESISTENZA DI DIO – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Francesco (3)
Mostra Tutti

CARLO V Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] il significato che ebbe di protesta contro la tendenza europea del nuovo sovrano. È il primo grande conflitto fra gl'interessi particolari Roma, di sorpresa, alla presenza del papa e del mondo ufficiale: discorso che è uno degli esempî più clamorosi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V Imperatore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 1529
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali