Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] mangiare provenienti dalle erbe o dagli alberi" (Histoire de la nature des oyseaux, p. 66). La conoscenza degli animali e delle piante del nuovomondo non fa realmente vacillare questa certezza. Jean de Léry, pur convinto dell'innata differenza del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di oggetti di lamina metallica, è quello a base di rame e oro. Come abbiamo accennato precedentemente, nella letteratura del nuovomondo le leghe di rame e oro sono spesso definite col termine di tumbaga. Quando sono fusi insieme, il rame e l ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] cancelliere di Carlo V, catalogo a cura di L. Avonto - M. Cassetti, Roma 1984; F. Cantù, M. A. di G. tra vecchio e nuovomondo. Studi e ricerche sul grande cancelliere di Carlo V, in Critica storica, XXI (1984), pp. 373-380; F. Chabod, Carlo V e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] modo incompleto i contorni della verità per raggiungere la quale lottiamo, lungo un cammino illuminato di luce fioca".
Bohr è il Tolomeo di questo strano, nuovomondo: "Un giorno o l'altro potrebbero manifestarsi il Keplero o il Newton dell'atomo". ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] dimostrando la sua inadeguatezza nella ex Iugoslavia e in Somalia. Gli Stati Uniti hanno al contrario cercato di assumere il ruolo di dominus del nuovomondo unipolare, trascurando anch’essi tuttavia di adeguare la propria capacità di proiezione alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] del 1503. La filtrazione con l'argilla fu impiegata come principale metodo di produzione dello zucchero bianco in Occidente e nel nuovomondo dal XVI sec. sino agli inizi del XIX sec., ma il primato in questo campo spetta senza dubbio a Egiziani e ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] e Konishi, 1991). Ciò vale per un colombo maschio, un gallo e anche per quei passeriformi non oscini come i pigliamosche del nuovomondo (fig. 3). In tutti questi casi, quando un giovane uccello inizia a cantare, i suoi primi sforzi sono chiaramente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] al quale era affidato il funzionamento delle strutture legate al nucleare, sia la Marina, che cercava di entrare nel nuovomondo dell'energia nucleare, furono ben felici di offrire il loro contributo. Groves non soltanto garantì la sopravvivenza e la ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] come Bowling Green). A contatto con il NuovoMondo il gioco cominciò a evolvere nella sua regolamentazione i professionisti vi sono decine di tornei sparsi un po' in tutto il mondo, con particolare riguardo all'Europa e all'Asia: la Japan Cup è l ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] siamo in pieno medioevo, in una fase in cui appare inevitabile il declino del mondo che abbiamo fino a oggi conosciuto e allo stesso tempo si è soltanto all’alba del nuovomondo, quell’universo digitale che è già attorno a noi ma che non si è ancora ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...