Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] celebre opera Delle navigazioni e dei viaggi (1550-59).
Verso il nuovomondo: la storiografia spagnola e altre realtà europee
Lo spalancarsi degli scenari di nuovimondi, scoperti grazie alle conquiste e alle esplorazioni che si succedono nell’arco ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] stesso Colombo. All'età di quattordici anni nonancora compiuti, egli seguì il padre e lo zio nel quarto viaggio verso il NuovoMondo.
Salpata da Cadice l'11 maggio del 1502, la flotta, che era composta da quattro caravelle con centoquaranta uomini a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] canto l’uomo della città ha elaborato un’esistenza civile e sociale ma ha perso il contatto con la natura. Il nuovomondo del proletariato urbano nato negli anni Cinquanta e Sessanta, è invece la realtà di cui Vasco Pratolini vuol farsi cronista: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] dei protagonisti. Con La bella di Lodi (1972), Arbasino delinea un racconto dettagliato del passaggio dall’Italia agricola al nuovomondo industrializzato dove i giovani (e, in primo luogo, le donne) prendono in mano le redini dell’azienda familiare ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo la direzione del quotidiano NuovoMondo, organo dei socialisti italiani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel 1930, fu invece in Argentina, dove tenne alcune lezioni all'Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] più esplicita delle tare della civilizzazione, non solo occidentale – sono presi di mira anche i costumi “indiani” del NuovoMondo –, parlando alla prima persona plurale maschile: “Che cos’è allora una donna? Trascurata dal marito, abbandonata dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] e rafforzando. La storia biblica, come aveva già fatto per l’Occidente, e come avrebbe tentato di fare anche per il NuovoMondo dopo la scoperta, offre un quadro preciso di riferimenti di una storia globale ove ciascuno, per il suo popolo e per la ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] mormoni, ecc.), "filantropico" (owenisti, fourieristi, ecc.), "radicale" (anarchici, lassalliani) e "scientifico" (George e seguaci), affermatesi nel NuovoMondo.
L'amore per l'antichità classica spinse il C. a studiare le commedie di Plauto, che lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] : 91
La cocente delusione procurata a de Coubertin dall'esito dell'Olimpiade di Parigi andava cancellata subito guardando al NuovoMondo ed esportandovi l'idea olimpica, come il barone aveva sempre sognato. Invece l'edizione del 1904 segnò un altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] non c’è separazione fra comunità agricola e comunità industriale e il lavoro, che è uno strumento per attuare un nuovomondo morale, è alternato allo studio. Dopo aver realizzato una comunità secondo questi principi a New Lanark e aver ottenuto non ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...