Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] e non solo rese la L. una delle attrici più famose del mondo, ma ne fece anche uno dei più durevoli miti della storia del rispettivi coniugi, i due attori si sposarono; comparvero di nuovo insieme sullo schermo in That Hamilton woman di Korda, noto ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] una cooperativa di produzione, l'Augustus, e poi effettuò, sotto il nuovo marchio, la sua prima regia. Nacque così Sole, film sulla bonifica Cegani, sua compagna anche di vita, e circoscritte al mondo del calcio, della moda e della lirica), sia di ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] padre, editore nell'industria discografica, si avvicinò al mondo dello spettacolo. Mentre lavorava come montatore per una casa il successo che meritava, spingendo il regista verso una nuova interruzione della sua carriera. Dopo un paio di progetti ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] alla Prawer la prospettiva adeguata per attraversare dall'interno un mondo di cui mostrano di avvertire la fascinazione e di subire fine del sogno. Con il successivo The golden bowl (2000), nuovo adattamento da H. James, I. ha infine trovato un ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] protagonista della prima e preparava libretto e musica di un nuovo spettacolo musicale, On with the dance, in attesa di parte in Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson, e una più consistente in Our man ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] psicologici attraverso sensibili ritratti femminili o del mondo infantile, o ancora indagando sulle ragioni più Il film, da alcuni considerato come il nucleo d'ispirazione del 'nuovo cinema spagnolo', vide la luce grazie alla casa di produzione Films ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] collettivo Les plus belles escrocqueries du monde (1964; Le più belle truffe del mondo), la cui protagonista è una ladra sua carriera continuò a svilupparsi tra i due continenti: di nuovo negli Stati Uniti realizzò Chinatown (1974), ancora un film ' ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] degli ultimi film di Luis Buñuel con una visione del mondo vicina a un realismo fantastico per raccontare il caso di settembre 2001).
Bibliografia
Shohei Imamura, in Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Cinema giapponese degli anni '60, ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] e allo stesso tempo commuovere milioni di persone in tutto il mondo. Charlot l'ingombrante è il titolo del primo film in alla parola ma non alla musica per tratteggiare questo nuovo incontro amoroso. Nel finale farà recuperare la vista alla ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] "Cahiers du cinéma", 1958, 86.
M. Mardore, Le plus bel animal du monde, in "Cahiers du cinéma", 1962, 130.
G. Aristarco, Buster Keaton personaggio del muto, in "Cinema nuovo", 1966, 180.
E.G. Laura, Buster Keaton, un protagonista dell'arte del film ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...