SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Calvino e Ginevra (1536-38 e 1541-64) la Riforma non soltanto aveva acquistato una nuova provincia, ma il punto di partenza per la diffusione nel mondo; e anche Berna riformava il Vaud, strappato alla casa di Savoia nel 1536, in modo che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1879 e nel 1884, per essere messa al corrente della nuova situazione internazionale creata dal trattato di Berlino, col quale si è stessa origine del popolo romeno e ai suoi rapporti con il mondo romano. È noto che la regione che ora porta il nome ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mondiale essa comprendeva quasi la metà del tonnellaggio di tutto il mondo: 11.538.000 tonnellate nette (che salivano a 12. da 18 a 41 anni nel maggio dello stesso anno. Abolì nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] se la poesia non si salvò sempre dagli elementi deteriori che nelle simpatie materialistiche del naturalismo erano impliciti, nuovimondi si schiusero non solo nella scoperta della realtà esteriore, ma nell'analisi delle anime. La poesia conquistò un ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] re, il re di Ur e re delle quattro regioni del mondo". L'Assiria riconosceva dunque allora la supremazia babilonese e dipendeva dai re Ma Urtaku, il re elamita, fu disfatto e la pace regnò di nuovo tra l'Assiria e l'Elam. Per poco tempo però; poiché ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , l'aumento continuo della popolazione e dell'emigrazione determinano in pochi decennî l'apertura di nuovi e importantissimi mercati in tutte le parti del mondo, che riforniscono con grande larghezza l'Europa di fibre tessili, di metalli e d'altre ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nel mondo la potenza allettatrice del suo passato e riebbe anche splendore di nuove costruzioni. tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il 125 e il 138 d. C ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ai paesi Galla (Parigi 1838). Molto interessanti invece, anche per il nuovo itinerario seguito, il viaggio e la relazione di C.-E.-X. della Dancalia è però uno dei paesi più caldi e più aridi del mondo, la media del luglio - che è il mese più caldo - ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868-70.
L'età moderna corrente, eretto con decreto governativo dell'8 marzo 1675. Nuovi banchi furono istituiti; l'uno subito dopo, il 26 agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per circa 4300 km. di lunghezza. Nessun altro stato del mondo si stende tanto in senso meridiano (l'estensione in latitudine arrivò fino a molestare le coste del nemico. Invece in un nuovo scontro, che ebbe luogo l'8 ottobre dinanzi al capo Angamos, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...