(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] importanza sotto i Seleucidi, benché Antioco IV la fondasse di nuovo, probabilmente col nome di Antiochia; la rovina fu completa le lingue, cioè le idee e i propositi di costoro che, interrotta la costruzione della città, si dispersero per il mondo. ...
Leggi Tutto
Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] urbanistico
La città, che è una fra le più attraenti del mondo islamico, è divisa in due nuclei, cinti da bastioni in con cortili e fontane, per i numerosi canali d'irrigazione; il nucleo nuovo (arabo F. el-Gedīd), che domina il vecchio, su un'alta ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] e all'Arcipelago della Società (1769). Si diresse di qui alla Nuova Zelanda, dove scoprì (1770) lo stretto che porta il suo nome all'espansione della potenza britannica in quella parte del mondo. Le sue relazioni furono più volte stampate e tradotte ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] delle forze armate cinesi, i rapporti della città con il mondo esterno si limitavano a un modesto commercio (lana, pelli, e impianti tessili (lanifici), meccanici, chimici. Un nuovo tronco ferroviario (entrato in servizio nel 2006) collega la ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] Sebbene sia la capitale di uno degli Stati più antichi del mondo e il massimo centro urbano di tutta l’Africa orientale, la e noto soltanto per alcune sorgenti termali, come sede del nuovo centro politico del paese.
Nel 1889 doveva contare appena 20. ...
Leggi Tutto
Centro degli USA (10.000 ab. ca.), nella parte nord-orientale dello Stato di Washington. È costituito da 3 insediamenti sorti durante la costruzione (1933-41) di una delle maggiori dighe del mondo: la [...] (alta 167 m, lunga 1250 m), innalzata nel punto in cui il Columbia si è creato in età preistorica un solco nuovo, lasciando vuoto l’alveo mediante il quale fino al Pleistocene aveva percorso il Columbia Lava Plateau; la diga forma un lago artificiale ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quest'ultima fu svalutata, nel 1949, anche per la rupia fu dichiarata una nuova parità con l'oro (0,186621 grammi di fino) e con il dollaro 173 milioni di cittadini (il corpo elettorale più vasto del mondo) dei quali il 60% compì il suo dovere, fatto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] punto di vista la marina mercantile tedesca è al 10° posto nel mondo mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di dei Länder del Reich col nome di Ostmark. Entro questi nuovi confini la Germania ha all'incirca una superficie di 552.654 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 'impianto di centrali idroelettriche annoverate tra le più potenti del mondo.
Non considerando le centrali sul Dnepr, di cui quelle vasti campi di rovine, designati con i nomi di Antica e Nuova Nisa. I primi scavi vi furono compiuti dal 1930 al 1936 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Guido Samarani
La fine del Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita economica, l'apertura al mondo esterno e l'ascesa in campo regionale e internazionale. Nel contempo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...