Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e altri ritrovamenti, mostrano gli intensi rapporti che ebbe col mondo greco, etrusco e punico. Nel 218 a.C. vi della Corsica (l’isola, in stato di continua ribellione, fu nuovamente ceduta al Banco venti anni dopo); i duchi di Milano si mantennero ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] nel 2009, con un aumento medio annuo tra i più alti del mondo, ancora nell’ultimo decennio del 20° sec. superiore al 3%, poi separazione del Bangladesh. Dopo il varo nel 1973 di una nuova Costituzione, Bhutto divenne primo ministro, ma nel 1977, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tendenze così difformi che è impossibile ridurle a sintesi.
A partire dai primi anni 1980 il mondo culturale greco è stato animato da una nuova vitalità, alimentata dal desiderio di superare i ritardi e le angustie prodotti dal regime dei colonnelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] conobbe una svolta, segnata dalla nascita di nuove riviste, nuovi gruppi e nuove correnti. I caffè e i cabaret letterari, la figura principale è ancora Witkiewicz, che con il suo mondo stralunato e distorto e con i suoi personaggi archetipi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] l’imperatore Costantino IV Pogonato fu costretto a riconoscere il nuovo organismo politico, che riuniva sotto Isperich anche gli Slavi
Negli anni 1960 l’orizzonte letterario sembra circoscriversi al mondo contadino: è il villaggio a fare da sfondo e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] delle aree di massimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea occidentale ha appena 6 ab./km2 e il Kalimantan ) è quella islamica, così che l’I. è lo Stato al mondo che ospita più musulmani. I cristiani sono circa il 10%, di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] -650 mm); si aggira sui 400 mm negli altopiani e di nuovo intorno ai 600 mm nel versante settentrionale dell’Atlante Sahariano, mentre scende a un tasso di natalità tra i più elevati del mondo, nettamente superiore al 40‰. Solo a partire dagli ultimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ). Il tasso annuo di crescita del PIL fu il più elevato del mondo dal 1985 al 1996, con una media del 9,4%, che condusse nel 1976 fu rovesciato da un colpo di Stato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede vita a un duro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] stesso mese è stato designato premier F. al-Sarraj. Il nuovo governo di unità nazionale, con capitale a Tripoli, guidato da al tradizione, B. al-Hāšimī, scrittore impegnato, che dà voce al mondo dei più deboli, e A.I. al-Faqīh (Urbuṭū aḥzimat al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] con oltre 23 milioni di ab. nel 2007 è la seconda del mondo e ospita poco meno della metà della popolazione del paese. Tra le Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...