FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] che era "nato da noi il film vernacolo" col suo mondo di personaggi semplici e schivi che nutrono affetti probi e disinteressati; 13 giugno Tordinona, rappresentata con l'aggiunta di un nuovo quadro e moderato concorso di pubblico fino al 1º ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] Caffè Michelangelo (ibid. 1944), Il Ghirlandaio del bel mondo fiorentino (ibid. 1945), La fiaba pittorica di 1959; Il Natale nella storia, nella leggenda e nell'arte, Firenze 1959; Nuovi santi del giorno, ibid. 1960; Il libro degli esempi, ibid. 1963 ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] ha dato e niente ha ricevuto: interessante, come vera e propria summa, di tale mondo poetico, è soprattutto il polimetro Un'anima, apparso per la prima volta nei Nuovi versi del '73 e poi più volte rimaneggiato fino all'ultima edizione del 1910. Un ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] come crisi dei linguaggi naturalistici e ricerca di un nuovo linguaggio per nominare l’autenticità delle cose.
Petroni collaborò nasca dal dolore? Proprio qui «sta il segreto messaggio del Mondo è una prigione, la forza persuasiva di una prosa limpida ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] epoca: l'ambientazione mitologica (nell'Andromeda), i riferimential mondo cavalleresco e il gusto per l'intrigo (nella Chigiana, XXIV (1967), pp. 43 ss.; W. Osthoff, Maschera e musica, in Nuova riv. mus. ital., I (1967), pp. 16 ss.; T. D. Culley, ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] G. pittore candido (ibid. 1967).
L'avvicinamento al mondo cattolico, maturato nel dopoguerra, condusse il G., insieme Letimbro, 14 sett. 1984.
Fonti e Bibl.: G. Debenedetti, La poesia nuova e "La tomba verde", in L'Italia letteraria, VI (1930), 37, ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] "duolo", il "piacere" "pazzia", la "vita" "è morir" (son. Mondo tutto bugiardo), "ombra e sozzura è la beltade" (son. Conversione di S. e del Cordimarte: il 13 genn. del 1679 un nuovo attacco di podagra, cui sopravvenne una febbre maligna, lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] da altri, dando così inizio a un rapporto rancoroso col mondo letterario della città, che condizionò la sua vita.
I lavori biblioteca. Il G. affermò di aver accettato la nuova situazione perché le autorità borboniche gli avevano raccomandato, partendo ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] attività umana, di "essere sempre nutrita di un ben preciso mondo morale, di una concreta e reale coerenza di affetti e quindi si stabilì a Roma, collaborando alla Fiera letteraria e nuovamente al Corriere della sera; diresse anche la rubrica ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] atti che non andò mai in scena (pubblicata nel 1937 nella Nuova Antologia).
Fu comunque solo con il romanzo La lanterna di la gioventù e per il popolo, Milano 1921; il romanzo Il mondo è rotondo, Milano 1921; le novelle Signorine, Roma-Milano 1921; ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...