Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] reddito annuo per abitante è tra i più elevati del mondo. Il principale partner economico da tempo non è più il di W. C. Wonders), Toronto 1972; E. Manzi, La nuova immigrazione come fatto determinante nella geografia umana del Canada, in La Geografia ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] per Incognito, 1 (1975), con grande scandalo nel mondo letterario. Una posizione ufficiale ha ricoperto D.R. Popescu ivi 1984-89; C. Ungureanu, Proza românească de azi III, ivi 1985; Nuovi poeti romeni, a cura di M. Cugno e M. Mincu, Firenze 1986; ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] U. A., Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui di regolarità tipici della pianificazione urbana del mondo ellenico. Tale pianta rimane come traliccio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] fianco, in politica estera, alla Gran Bretagna e al mondo occidentale in genere. Lo stretto inserimento portoghese nell'alleanza Goa, Damão e Diu, respingendo i diversi tentativi di Nuova Delhi, dal 1949 in poi, per avviare trattative sulla cessione ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] quello liberiano era il secondo maggiore registro navale del mondo, con più di 1700 navi battenti bandiera liberiana, della Repubblica di Ch. Taylor nel 1997 aveva, infatti, precipitato nuovamente la L. in una condizione di grave crisi. Già nel ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] (5,3 nati per donna) sia tra i più elevati del mondo.
L'economia resta fondata essenzialmente sul settore agricolo, che contribuisce alla autonomie, non diede infatti i frutti sperati. Il nuovo assetto sembrò del resto pensato in funzione dei ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] sicurezza sia di opportunità tra le regioni ricche e quelle povere del mondo". (IUCN/UNEP/WWF, Caring for the Earth, a strategy for della Conferenza di Rio de Janeiro, all'alba di un nuovo millennio, si svolga con la partecipazione di capi di Stato ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] assieme al Ruanda) del più basso PIL pro capite del mondo.
L'agricoltura (comprese le attività di sfruttamento delle risorse in Sudafrica e Zimbabwe. Accordi di forniture attraverso nuove linee sono stati firmati anche con Malawi e Swaziland ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] guardavano piuttosto alla Russia, ancora lontana tuttavia, ma portatrice di spiriti profondamente innovatori e vessillifera di una nuova missione slava nel mondo. Nel settembre-ottobre 1941, e poi, fra l'aprile e l'agosto 1943, auspice una missione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua Las Vegas, una c. vera dove veri alberghi alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...