Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] nell'ottobre 1955, in coincidenza con una nuova svalutazione del peso. La parità ufficiale con il Chiesa cattolica, sospettata di voler costituire un movimento politico vero e proprio, si scatenò verso politico a quello religioso mediante una serie ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di vita comune e d'impegno laicale. Per tale motivo, nel procedere a una panoramica, forzatamente incompleta, delle nuove esperienze religiose, distingueremo i movimenti e le comunità a seconda che siano nati prima o dopo il Concilio Vaticano ii ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] , conobbe allora, per mezzo di amici, il movimento neoguelfo alle primissime mosse. E forse non nascose suo consiglio. Era, in realtà, il nuovo pontefice un pio sacerdote, animato da profondo zelo religioso, amante dei proprî sudditi e conscio, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] fra i due stati si guastarono di nuovo (tanto da indurre la Francia a è costituito in partito politico il Movimento dei socialisti democratici.
Bibl.: Oriente stele di notevole interesse figurativo e storico-religioso. Resti di mura puniche sono stati ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] nascente socialismo, ben presto seguì con vivo interesse il movimento cattolico sociale, che, iniziatosi in Germania intorno al 1870 congregazioni religiose (marzo-luglio 1901) e quindi la definitiva rottura con la Santa Sede. Lo stesso nuovo ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] che investì anche il campo religioso (tanto con l'eccezionale accettazione da esso dipendenti, sono fenomeno nuovo e peculiare (proprio per la deliberata era avviato in Germania anche un movimento giusnaturalistico fondato sull'elemento razza, ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] popolazione di lingua tamil. Un movimento di disobbedienza civile degenerò in Jayawardene, spettò di formare il nuovo governo. Nell'ottobre un emendamento (sec. 14°). Fra i poemi a sfondo religioso in stile kāvya, chiamati anche poesie Gī perché ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] buon accordo con le nuove democrazie non durò a lungo. Tra i Siculi si era determinato un movimento nazionale, che superò per un anello fra le ninne-nanne vere e proprie e i canti religiosi popolari. Ma le canzoni d'amore sono in primo piano. Cantare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] religiosa, personale e nazionale. I successivi ordinamenti della libertà sono però sempre considerati, nonostante le nuove gli dà unità e fa da perno sicuro a tutto il movimento costituzionale dello stato, pur essendone soltanto il primo magistrato in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fra i laghi Superiore e Huron, risale al 1797). Nel 1927 il movimento sui canali canadesi segna 36.162 navi per un carico di oltre 20 nuovi arrivati d'Inghilterra, non meno dei lealisti americani, portavano seco una concezione civile e religiosa ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...