LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] audace di Carlostadio per non passare in seconda linea nel movimento ch'egli stesso ha iniziato, deve, come capo responsabile von Rom, attuato dalla Riforma nel campo religioso, la lingua creata da L. aggiunse un nuovo e più vasto Los von Rom che ne ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] storia politica, le quali ambedue mostrano lo Stato in movimento. Né si dimentichi che certi aspetti del diritto si possono , rappresentanza, dalla sfera religiosa passano a quella statuale e alimentano la nuova politica. Il significato precipuo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] dei fondamenti e della fortuna del movimento di ''storia delle idee'', l'anno in cui un tabù religioso operò a favore della libertà delle ipotesi Science at the cross roads, Londra 1931, pp. 142-212 (nuova ed., a cura di P.G. Werskey, Londra 1971; ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ma, in seguito alla creazione delle due nuove diocesi di La Paz e di Santa Cruz organizzato e sistemato. Dal punto di vista religioso vennero creati i vescovati di La Plata nel loro compito e sull'entità stessa del movimento. E fu la guerra de las ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] diede cifre assai esigue. Il movimento emigratorio calabrese nel periodo 1901-1916 , s'iniziò l'attuazione di un nuovo piano organicamente concepito e tendente a riunire sentimento, saldatosi sulla schietta fede religiosa e sulla passione quasi gelosa ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] all'autorevole interessamento del religioso spagnolo se il piano dell'impresa fu di nuovo preso in considerazione. Finalmente del fenomeno non meno importante, da lui pure segnalato, del movimento diurno della stella Polare, e del conto che si doveva ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] quindi considerare il concilio piacentino come l'inizio del movimento per la crociata. Da Piacenza nel luglio dello stesso , con Clemente IV, di risvegliare l'entusiasmo religioso. E Luigi IX nuovamente acconsentì a pigliare la croce (24 marzo 1267 ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] popoli e delle diverse età, la venerazione religiosa o il senso di tremore e di 'artista ha voluto darci in esse, pur movendo dalla realtà, il tipo ideale di questo nella Separazione del gregge in S. Apollinare Nuovo (sec. XI), piatte e lineari nel ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] I Cor., VII; Efes., V, VI; Ebr., XII). Se la nuova religione ribadiva la dipendenza della moglie dal marito, d'altra parte faceva un la donna partecipa al movimento della cultura, essendole necessarî, per la stessa esperienza religiosa, la lettura e l ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] conquista dell'indipendenza e la formazione del nuovo stato segnarono l'inizio di un lungo , che aderì in pieno al movimento rivoluzionario, obbligarono il governo ad dai vescovi di Asunción, nel campo religioso; che l'opera di colonizzazione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...