(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 280.000 di transito; vi fu poi un movimento di 700.000 passeggeri. Delle altre provincie solo Il primo marzo 1925 venne introdotta la nuova unità monetaria: lo scellino (Schilling), della vita statale divenne quello religioso: tanto più, in quanto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] europea (p. 936).
Nel testo si è adottata per i toponimi la nuova grafia ufficiale turca del 1928, sostituendo tuttavia, per chiarezza, all'i in Siria le missioni religiose mantengono con le loro scuole un certo movimento d'italianità; in Palestina ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] distanza di quattro anni, e poscia di altri quattro anni ci furono movimenti rivoluzionarî di cui s'ignorano i particolari; ma è noto che né centro più favorevole per la nuova dottrina: le tradizioni culturali e religiose, il fiorire dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] tempo passato in Samaria ha lo scopo di non creare nuovi imbarazzi al movimento iniziato.
Non è che G. sia pavido; egli che a noi ignoti; la suggestione curava le infermità. Il senso religioso dei primi fedeli trasfigurò la figura di G., fino a creare ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'opera civile e umana di vecchi e nuovi ordini religiosi), d'una politica infine più favorevole a essi fazione trionfante al Perù, il generale Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa Colombia per il possesso delle provincie di Jaén ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] all'istituzione di nuove corti di cassazione per le provincie annesse, cominciò il movimento per la loro registri delle ipoteche (art. 2074 cod. civ.); trascrizione del matrimonio religioso (art. 21 legge 27 maggio 1929, n. 847). Inoltre ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] %) vive in famiglia e solo il 3,3% in convivenze (comunità religiose, collegi, ecc.). Il numero medio dei componenti le famiglie è di , uomo dei nuovi tempi e schietto rappresentante dell'individualismo umanistico, movendo dalla tradizione romanica ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] .) per le lane sucide (fig. 7) e nella Nuova Zelanda di circa 340 libbre (155 kg.); la tara normale robusti, sono capaci di 4-6 licci con movimento a eccentrici esterni, e sono muniti di una serviva pure nel rituale religioso e nell'arte magica ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...]
Questa scienza e questa tecnica religiosa stavano nelle mani di un sacerdozio templi o la costruzione di templi nuovi.
Scarsi sono i bronzetti: si possono di anse o di peducci; tutto ciò dà movimento e nobiltà agli utensili.
Più numeroso è nel ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] permetterà l'irrigazione di ha. 14.000 di nuove terre. Si progetta anche di captare le grosse franca. Il porto di Beirut ebbe un movimento di 2.320.000 tonn. di navi più che diede, fu nel campo religioso: né poteva essere diversamente in un paese ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...