Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quali la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, o associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale; nonché servizi e di assistenza ai programmi. Una nuova figura giuridica, sorta in connessione all' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che costituirono poi la Nuova Gerusalemme, dette ora di S. Stefano, disposte a imitazione degli edifici religiosi Che erano attorno produzione locale l'impronta propria per inserirsi nel movimento generale settecentesco. L'arte dell'incisione che ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] studî anatomici a S. Maria Nuova, dove assistette alla morte di un centenario "sanza altro movimento o segno d'alcuno accidente del secondo, mite verrocchiesco, chiuso in un mutismo religioso, sempre delicato nella monotona purezza delle sue pitture, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] della rapidità e frequenza di movimenti: se la foglia resterà immobile e vive d'una propria vita, e il senso religioso d'una forza superiore e potente che pesa su in Venere e di Civitella Casanova. Ma la nuova corrente non ebbe fortuna in Abruzzo, e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordine religioso si hanno sacerdoti, più o meno alleati con i capi decreto che li esiliava; ma nuovamente, atterrito dalla notizia del movimento rivoluzionario di Buenos Aires (25 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] uno per la volta che compiono un movimento di va e vieni sulla forma. La 75) ed altre stampe di musiche religiose e profane, fra le quali ultime allora per la musica strumentale), si cercò un nuovo procedimento per mezzo dell'incisione in rame, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] erano anche i monasteri, nuovo tipo di abitazione collettiva dovuto al fervore religioso cristiano: essi erano costituiti da lungo le valli a difesa dei feudi.
Solo dopo il grande movimento dei comuni dal sec. XI al XIII, in tutta Europa si ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] queste divergenze religiose, le quali in certi momenti hanno anche portato alla formazione di nuovi stati, quali l'imāmato ibāḍita dell'‛Omān e l'imāmato zaidita del Yemen.
Particolarmente notevole a questo riguardo è oggi il movimento dei puritani ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e delle loro varietà locali.
Il teatro religioso medievale, che s'avanza dai religiosi tempi dei secoli XII-XIV verso di non s'intuonano, finché si ritorni ad altra, capace di movimento di nuova consonanza; ed avuto riguardo a' que' modi e a quegli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sociali rispetto al mondo religioso e ideologico, nelle ricerche del 2° sec. a.C. dà inizio a un nuovo periodo, da cui emergeranno una potente formazione statale, quella partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell' ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...