Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] da più tronchi riuniti ora in un solo bacino da movimenti della crosta terrestre e da altre vicende geologiche recenti. , col papato, con l'impero; o con il nuovo, in varia guisa, politica e religiosa, insorgente contro lo spirito e l'eredità di Roma ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] un malcontento, che si risolse in un nuovomovimento bogomilo. Questo si sviluppò, approfittando della lotta dviženie v Bolgarii v epochu pered tureckim zavoevaniem (Movimentoreligioso e letterario in Bulgaria all'epoca precedente la conquista ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Emune (1134-37), che cadeva ucciso per la sua crudeltà; una nuova guerra civile desolava il regno del suo successore, Erik Lam.
Solo con anche in Danimarca il movimento umanistico svoltò rapidamente nel movimentoreligioso protestante, per una serie ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] geografiche e i progressi della nautica favorirono il nuovomovimento d'espansione. Nel quale gl'interessi commerciali , o per volontà di principi, di signori, di ordini religiosi militari o per azione spontanea di mercanti, dei piccoli nuclei urbani ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] trattato fu rinnovato nel 1513. Ma fu un breve periodo di tranquillità religiosa: ché ben presto l'inizio del movimento luterano in Germania diede nuova esca alle discordie religiose anche in Boemia.
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] cade con la morte dell'imperatore, mentre nuovi barbari, i Longobardi, occupano una parte della penisola italiana e mentre nella lontana Arabia nasce Maometto, animatore d'un formidabile movimentoreligioso e politico, destinato a portare profondi ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] formazione delle nuove corporazioni del Medioevo (v. anche comune).
È noto che il nuovomovimento dell'autonomia, i collegia dei professionisti; si formano in Inghilterra le corporazioni religiose, mercantili e artigiane, che si dissero "gilde" o ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Germania, e quindi adatta a servire da centro di diffusione della dottrina nuova (Opera, XI, 187, cfr. 184 e 222). Per vero, huguenots d'estat: coloro cioè per i quali il movimentoreligioso deve servire soprattutto a scopi politici, a rovesciare la ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] immaginare il Buddha non solo come l'apostolo di un nuovo verbo religioso, ma anche come un riformatore sociale, che affrancò il . Perciò il buddhismo fu sin da principio un movimento di carattere aristocratico, come attesta la qualità dei discepoli ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] significato che ebbe di protesta contro la tendenza europea del nuovo sovrano. È il primo grande conflitto fra gl'interessi particolari movimento autonomista e quindi svalutandolo, mentre i principi tedeschi non avevano creato il movimentoreligioso ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...