CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] nuove idee illuministiche o anche soltanto con un cattolicesimo più "illuminato", non gli permetteva di comprendere le ragioni dei riformismo religioso in un giudizio di condanna tutto il movimento giansenista: egli metteva in evidenza che gli ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] , il quale lo volle coinvolgere nelle discussioni sulla nuova bolla relativa al conclave che aveva in animo di movimento degli «spirituali», Roma 1998, ad ind.; E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell’esperienza religiosa ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] perché sorella del re d’Aragona, il nuovo alleato degli Angiò; da lei, morta nel suo appoggio al movimento francescano impersonato dal di Palazzo (dal 1338 circa), ove la regina chiamò religiose di Assisi, a sigillo di un itinerario di ricerca della ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] stesso anno fu colpito da un nuovo ictus, seguito a dicembre da un , passim; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del , passim; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, ad ind.; A. Maranini, Di un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] e XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indices; E. Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945 . e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ad Indicem; G. Troisi, Nuove fonti sui tumulti romani del 1736 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] cosmopolita in Malta e, nel successivo mese di giugno, lanciò un nuovo giornale, Il Vero Gesuita, cui fece seguito, l'anno seguente, C. ed un suo progetto di "Manuale economico-politico-religioso", in Movimento operaio, V (1953), 4, pp. 613 ss.; G ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] mettere in pratica le sue teorie suggerendo alla Berinzaga nuovi temi di meditazione e raccogliendo le sue esperienze. la sua azione politica-religiosa, prese una via originale e lontana dagli esiti successivi di quel movimento. Una volta trasfigurata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] sino al 1278, quando dal nuovo capitolo provinciale appaiono designati allo stesso gli agostiniani di passare ad altro Ordine religioso senza avere il suo esplicito consenso: ciò la comprensione dei problemi del movimento agostiniano. Già C. aveva ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] nuovo spiritualismo, che si diffuse nei primi anni del Novecento e che sulle prime gli si presentò nella forma esoterico-religiosa e si pose presto il problema dei rapporti fra questo movimento, giovane e ancora indefinito sul piano ideologico, e il ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] Kosač. Iniziò così un periodo nuovo della sua vita, a contatto fare da tramite tra il suo compagno e il movimento anarchico. Prese contatto con i circoli prima di «da quel piccolo incidente del matrimonio religioso, ma dal fatto che la nostra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...