SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] fondatore del PPI sulla distinzione tra ambito religioso e politico avrebbe scritto in seguito: « il controllo parlamentare della formazione del nuovo personale.
Il rafforzamento di Amintore Tambroni e sostenuto dal Movimento sociale italiano (MSI) e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] grossi rischi d'impopolarità, un movimento ormai scatenato che anche nelle di Pio IX. Impossibilitato ad opporsi al nuovo corso, il D. si mantenne in . Torricelli, Dissertaz. storico-polemiche ossia catechismo religioso sociale, III, 1, Milano 1855, pp ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] facilmente con quello del movimento fascista. Ancora nel primo scritto pervaso da un anelito profondamente religioso, al punto che il figlio viene fascista stile di vita, Milano 1929; Verso il nuovo primato, ibid. 1930; Ammonimenti ai giovani e ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] associazione "un carattere qualsiasi o politico o sociale o religioso". Per il F. "questo diritto supremo, una movimento economico, sociale e giuridico del mondo moderno" -arrivano a modificarsi affievolendosi e vedendone sopraggiungere di nuovi ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] parla come di colui che favorì il movimento eterodosso tra Conegliano e Asolo a partire finora traccia di una ulteriore attività religiosa del C. nel periodo dell' rapporto con lui negli anni 1549-1555, in Nuova Rivista storica, LI (1907), pp. 366, ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] e Landolfo rivolgessero un appello a Roma per un nuovo intervento della Sede apostolica nelle cose interne di Milano Namens Pataria, ibid., pp.402 ss.; S. M. Brown, Movimenti politico-religiosi a Milano ai tempi della pataria, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 1975, pp. 4 ss.).
Il successo del nuovo settimanale (80.000 copie vendute in due ad accettare la confluenza in esso del suo movimento d'opinione. Il secco rifiuto dello stesso quello che è il sentimento religioso del 999 per mille degli italiani ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] terreno politico del principio religioso, e riassumeva il proprio d'Italia, 23 febbraio e 2 apr. 1937; Il Nuovo Cittadino, 23 e 25 febbr. 1937; L'Italia, 23 1975, pp. 60, 122-129, 152; Il movimento cattolico italiano tra la fine dell'800 e i primi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] in vigore, sviluppò l'argomento nel volume Le minoranze religiose nel nuovo codice penale (Roma 1931), non solo con la critica 1943-1948, Roma 1976, pp. 106, 293, 298; G. Sotgiu, Movimento operaio e autonomismo, Bari 1977, p. 78; O. Majolo Molinari, ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] di lui si formò ben presto un forte movimento di opposizione, che si coagulò intorno ai capi al mondo laico o a quello religioso. Vittime illustri del regime furono e le misure di polizia con cui il nuovo sovrano o eliminò, o perseguitò, o ridusse ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...