GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] toscane una relativa libertà di movimento e alcune esenzioni fiscali, considerate come appartenenti a un ordine religioso dipendente dal pontefice.
Il G. per acquistare cereali. Nel 1605 gli fu di nuovo conferito l'incarico di recarsi a Danzica, ma ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] che si presentò alla Biennale con il nuovo nome di Sei pittori del Novecento.
Oppi e in particolar modo a quelle organizzate dal movimento del Novecento italiano, che si tennero, poco (perlopiù opere di carattere religioso).
Scoppiata la guerra, nel ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] nel momento della sua ricomposizione dentro il nuovo Stato. Troppo numerosa era infatti la presenza di nobili filomedicei (alcuni dei quali con responsabilità di governo) nel movimento di dissenso religioso. Il C. dunque restò sotto il controllo ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] vescovo di Bergamo.
Nel nuovo e ultimo incarico, sviluppatosi . G.R. T., l’Opera dei Congressi e il Movimento cattolico romano (1890-1900), in Rivista di storia della chiesa R.T., in Ricerche di storia sociale e religiosa, XV (1986), 29, pp. 117-164; ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] problemi morali e religiosi una delle ragioni della crisi che stava attraversando il movimento socialista. Egli luglio 1945 gli fu affidata la direzione del quotidiano Il Lavoro nuovo, organo ufficiale del PSI ligure, che lasciò il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Ma il processo si arenò di nuovo e la donna, ormai malvista dalle 1971, pp. 187 s.; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue vicende Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, p ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] della carriera di ogni singolo religioso, emanando nel 1684 l’enciclica nel 1686 la fondazione di nuovi collegi e il riconoscimento di , Lombardia francescana. Appunti per una storia del movimento francescano nella regione lombarda, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] dopo un primo tentativo, non riuscito, di riorganizzare il movimento cattolico nelle due diocesi e dopo la solenne celebrazione dell' politica e religiosa.
Non mancarono tuttavia provvedimenti qualificanti quali l'istituzione di nuove parrocchie, l' ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] regime stesso per favorire il nuovo clima di distensione che si famiglia, ibid. 1938; Il problema religioso nelle costituzioni moderne, in Costituzione e , C. C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] corrispondenza va indagata più come testimonianza di una nuova visuale religiosa, che come fonte rivelatrice di analisi politico- Santi nelle Chiese" esulta di speranza e di gioia. Ogni movimento, riunione, o tentativo di pace che avviene nelle città ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...