BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] quanto avviene nella basilica, non invita al movimento il fedele che vi entra. Già arte imperiale, come in quella religiosa, i più importanti cambiamenti caduta di Costantinopoli, non si riscontrano tipi nuovi sulla moneta, che presenta ormai, oltre ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Maria foris portas e la città abbandonata di Castelseprio: nuove indagini e prospetti, "Atti del II Convegno archeologico lampi di gesti e movimenti si posa una soffusa Foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, ivi, pp. 13-511 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la tenda di la tella fatta per la Camera di la audientia nuova": ciò sembra testimoniare che a questa data il telero di G. della figura, nella resa del movimento e del gesto, e dunque sul piano politico, o sul piano religioso, o su tutti e due.
Una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] una nuova vocazione mercantile nei quartieri a sud e a nord del Corno d’Oro; l’attrazione ancora esercitata dal grande polo religioso armoniche, donano all’insieme un grande senso di movimento.
La decorazione architettonica è di estrema sobrietà e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con la quale gli edifici pubblici religiosi e civili vennero decorati con governatore Yaḥyā ibn al-Ḥakam.La fondazione del nuovo centro amministrativo di Ramla a km 4 a molti prigionieri cristiani, libertà di movimento per i pellegrini e una presenza ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] consisteva soprattutto nel movimento di transito e (poi pentapoli senza Alicarnasso) con centro religioso al promontorio Triopion. L'alto grado in un solo stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] inaugurava una nuova esaltazione delle corporazioni. Tale rivalutazione, innanzitutto etica e religiosa, disprezzava rapporti con la renaissance humaniste guidata da Cluny e dal movimento di riforma. Il R. guadagnava così il titolo di umanesimo ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] il declino delle culture urbane della valle dell'Indo, nuovi insediamenti si costituiscono nel Belucistan, nel Sind, nel attento rilievo degli attributi di fertilità.
In campo religioso, due movimenti di riforma, buddismo e jainismo, si diffondono ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] cambiamento secolare dalle fasi del movimento e dello stanziamento (date allo stabilirsi di un centro laico e religioso a Toledo, a un equilibrio interno, alla Mérida, nell'avanzato sec. 6°, di una nuova arte plastica, ricca di esempi e di esiti ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] in blocchi squadrati del IV sec. a. C., contiene il nuovo tempio di Atena Pronaia, n. 2, dorico (m 22 (hierà hodòs) che percorrevano le processioni religiose fino al tempio di Apollo.
Dinanzi alla azione o un movimento praticamente ineseguibili, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...