Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dittatoriali. Un forte movimento di protesta antigovernativa si un colpo di Stato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede fu coltivato in diverse forme: sentimentale, comico, religioso, politico, storico, sociale. È ancora a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] J. Blahoslav, che scrisse canti religiosi, una grammatica ceca e tradusse il Nuovo Testamento. Nel Seicento emerge la figura partire dal 15° sec. ulteriore impulso si ebbe con il movimento hussita, che sviluppò una produzione di inni in lingua ceca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sviluppo culturale slovacco il canto religioso, sia cattolico sia evangelico. slovacco di Trnava e propose una nuova ortografia fonetica.
Tra la fine del Jankovič, J. Meliš, P. Roller. Lavora con movimento e luce M. Dobeš. In una ricerca concettuale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] fu l’opera del lettone G. Elgers, autore di canti religiosi, di un Catechismo e di un grande Dictionarium polono-latino il centro della vita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; compaiono nuovi giornali lettoni e spicca la figura del ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] centri politico-religiosi. Sulle montagne za (17°-18° sec.). Dal 18° sec. emergono nuovi generi letterari («canzoni» myittaza) con i loro massimi interpreti movimento innovativo Khitsan («Esperienza contemporanea», 1928), poi trasformatosi in movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] del totale) è in parte raffinato nel nuovo impianto in Quang Ngai (2009), e proviene coloniali furono avversate da un forte movimento anticolonialista, all’interno del quale si da una varietà di iconografie religiose: elementi che rivelano influenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] sec. si andò sviluppando un movimento di emancipazione dei contadini.
centriste per la formazione di un nuovo esecutivo, mentre alle europee del giugno tentativi di creazioni poetiche a contenuto non religioso: a tale filone appartiene la lamentazione ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] la Russia», ma «nuovo zar Costantino», e Mosca la «nuova città di Costantino». le armate tedesche dovettero sospendere i loro movimenti e ripiegare.
Con lo scioglimento dell’URSS prerogative di guida politica, religiosa e culturale dei popoli vicini ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ai 9 milioni dei primi anni 1950. Il movimento naturale si mantenne intenso fino agli anni 1960 popolazione si dichiara non religioso.
Già sotto l’ internazionale, elaborando soluzioni che uniscono nuovi mezzi espressivi all’attenzione per la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] di reddito è rappresentata dall’intenso movimento turistico-religioso, che ha come meta la basilica di D. Gabrielli). Dal 18° sec. in poi, con l’apertura di nuovi teatri, P. divenne centro di rappresentazione delle migliori opere del tempo, da quelle ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...