Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del naturalismo e il fiorire di correnti irrazionalistiche, idealistiche e religiose. Accanto al drammaturgo G. Heiberg, che si muove sulla i nuovi fermenti che scuotono la N. socialdemocratica. Scrittori sensibili alla suggestione del movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ) e ordinate in quartieri raccolti attorno a centri religiosi; le parti nuove, dove si colloca il centro moderno, sono del fino a interessare anche la capitale. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando nei mesi successivi a ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] popolare sbocca nel movimento autonomo del profetismo, che richiama alla purezza morale e religiosa contro le assimilazioni spicco sono J.L. Gordon e A. Mapu, che introduce un nuovo genere letterario, il romanzo, con Ahavat Ṣiyyon («L’amore per Sion ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la crescita del movimento di guerriglia urbana dei tupamaros (➔ Túpac Amaru) e nel 1972 il nuovo presidente M. , di J. Del Pozo y Marquy, 1809) che realizzarono anche edifici religiosi (parrocchiali delle città di San Carlos, di Del Pozo y Marquy, e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giacarta è servita da un aeroporto internazionale. In crescita il movimento turistico (diretto a Giava e a Bali soprattutto), che e a forma di barca), all’imbarcazione a tavole, a nuovi riti religiosi e d’inumazione (sepolture in urne, in tombe e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dittatoriali. Un forte movimento di protesta antigovernativa si un colpo di Stato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede fu coltivato in diverse forme: sentimentale, comico, religioso, politico, storico, sociale. È ancora a ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] varo nel 1973 di una nuova Costituzione, Bhutto divenne primo e di Premcand. Nel 1936 nacque il Movimento degli scrittori progressisti (Taraqqī-pasand musannifīn) a la poesia (a sfondo epico, didascalico-religioso, o amoroso). Noto poeta d’amore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] narrativa precedente e apre la via a nuove generazioni di narratori. Tra i romanzi di ’attenzione sul paesaggio; ancora il sincretismo religioso afrocubano informa le opere di S. Borges) e i maestri del movimento moderno. Di una certa influenza negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] J. Blahoslav, che scrisse canti religiosi, una grammatica ceca e tradusse il Nuovo Testamento. Nel Seicento emerge la figura partire dal 15° sec. ulteriore impulso si ebbe con il movimento hussita, che sviluppò una produzione di inni in lingua ceca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sviluppo culturale slovacco il canto religioso, sia cattolico sia evangelico. slovacco di Trnava e propose una nuova ortografia fonetica.
Tra la fine del Jankovič, J. Meliš, P. Roller. Lavora con movimento e luce M. Dobeš. In una ricerca concettuale ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...