COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] . Si trattava di un movimento che teorizzava la semplificazione della vita religiosa, con l'abbandono della speculazione Firenze 1551; L. Contile, Lettere, Venezia 1564, cc. 19-20; B. Fontana, Nuovi doc. vat. di V. C., in Arch. della R. Soc.. rom. di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi due poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di Forcona un ‘aggiornamento’ dell’architettura religiosa, per lo più motivato dalla ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] convergenza di diverse culture politiche e religiose. È la ratifica di un di giustizia (nel libro di Giobbe). Il Nuovo Testamento va oltre e indica la via del come la Comunità di Sant’Egidio, un movimento cattolico di laici che ha mosso i primi ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] arricchì di ulteriori implicazioni nazionali e religiose con la guerra combattuta tra austriaci . Rugova promosse la formazione di un movimento di resistenza non violenta, la Lega paesi membri della NATO di concedere nuove basi all'esercito USA e da ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] - e sul suo forte impegno a favore di un movimento di lavoratori cattolici, duramente osteggiato dai governanti.
Da notare una nuova predicazione del Vangelo, la difesa e la promozione dei diritti umani (in particolare la libertà religiosa), la ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ", così egli diceva: G. Monsagrati, Nuove ricerche su G. B. Castellani, 1976 movimento nazionale avrebbe ripreso anima, inarrestabile, ma purché si fosse prodotta una mutazione profonda nelle coscienze, una mutazione appassionatamente religiosa ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] 'ottobre, con l'insieme di nuove alternative che essa proponeva al movimento operaio, nella crisi dell'Europa , che si svilupperanno negli scritti più maturi sul problema religioso.
Frattanto, trasferitosi nel 1924 all'università di Milano ( ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] (v.) del luglio 1225 era stato fissato un nuovo termine per l'agosto del 1227 ‒ avrebbe accettato e potenzialmente rivoluzionaria del movimento francescano, insieme con scuole e gli "studia" degli Ordini religiosi, con la bolla Super Speculam, del 22 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] volumi: Interpretazioni e memorie (ibid. 1960) e Nuove interpretazioni e memorie (prefaz. di C. Angelini, , pp. 367-384; C. Violante, Introduzione a G. Volpe, Movimentireligiosi e sette ereticali nella società medioevale italiana, Roma 1998, pp. VII- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] », la più antica lista dei libri del Nuovo Testamento accettati come ‘canonici’ verso il 170 le cui «ansie di riforma etico-religiosa e il metodo e il gusto storico un intellettuale assurto a «guida di un movimento italiano e poi, in parte, europeo, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...