La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] elementare e di teologia, necessari all'insegnamento religioso quale lo si concepiva nell'ambiente dei monasteri le modalità di tale movimento di traduzione, ma ne fa anche prevedere la fine, nel momento in cui la nuova ricerca supera per risultati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] l'astronomia ‒ lo studio delle grandezze in movimento.
Il Cosmo non è il prodotto del al servizio di Dio e del perfezionamento morale e religioso dell'uomo. "La musica è in Dio", generale della sensazione. È di nuovo Cohen a osservare che Descartes ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di "astenersi" dall'esaminare la Natura del movimento in generale, ma di "seguitare a discutere sul d'innovazioni per giungere all'ideazione di nuovi modelli della bottiglia di Leida; in da salotto, il valore religioso di quest'ultima era messo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] italiana del primo Settecento da quell’ampio movimento di riforma religiosa, culturale e sociale che è stato p. 520). I suoi interessi si spostano in seguito verso la nuova filosofia sperimentale e la sua relazione con la «pubblica felicità». Anche ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...