Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] il cui abate Nicola Nectarios svolse un ruolo religioso e culturale importante.
La Puglia, che si armonizzava con il movimento demografico naturale, ma non alla Conca d'Oro, tutta la Puglia era una nuova Sicilia, ma più centrale dell'isola, che gli ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] curda, all’Iran, grazie anche al nuovo peso della comunità sciita irachena dopo la Da’wa) e i seguaci del leader religioso Muqtada al-Sadr. Quest’ultimo, insieme al il 2003, questo tipo di movimenti ha contribuito notevolmente alla destabilizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] Il Parlamento, istituito con la nuova Costituzione adottata nel 2005, è Dopo il 2003, questo tipo di movimenti ha contribuito notevolmente alla destabilizzazione del Da’wa) e i seguaci del leader religioso Moqtada al-Sadr. Quest’ultimo, insieme al ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] trasformatasi in seguito nel movimento della Reconquista, che secolo. Monumenti rappresentativi di questa architettura religiosa sono la chiesa del monastero di e il 1180, quando ebbe inizio un nuovo mutamento di stile che condusse al Gotico. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] incaricata di redigere la nuova Carta fondamentale della nazione. movimenti salafiti hanno posto seri problemi politici soprattutto al partito di maggioranza relativa al-Nahdha, mettendo in discussione le sue politiche proprio sul terreno religioso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] caratteristiche dell'impianto urbano di età romana come centro religioso e commerciale. Gli scavi ripresi a Verulamium (Saint si affermano con accenti tipicamente britannici i nuovimovimenti naturalistici, con artisti che lavorano con materiali ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] l'uno ne trasformò il patrimonio religioso, sociale e civile, mentre l scorrerie oltre l'Oxus (Amu-darja) movendo da Balkh e da Herāt. Il territorio locali a Chiva, Buchara e Khōqand.
Una nuova epoca per la storia del Turkestan occidentale s'iniziò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] predire l'ascesa e il declino di regni e sette religiose, in base non soltanto alle comete ma anche alle di congiunzione col Sole (Luna nuova o novilunio). Nelle antiche religioni tutti i rituali erano collegati ai movimenti della Luna in base alla ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di violare la sintassi della fede religiosa, un netto limite venne tracciato dal Rosso, che costituivano un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo viaggio di cui non si era mai visto né ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che, dalla riflessione politica e storiografica del movimento patriottico, la città non solo emerga come dei tradizionali simboli religiosi, ma si aderisce più o meno consapevolmente alla tendenza verso un nuovo potenziamento della dimensione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...