Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] tali dottrine.
Fu quindi sotto una spinta religiosa che si mosse la nuova ondata di conquiste che ebbe come punto questo movimento e pertanto povere di particolari, non trattano chiaramente i primi aspetti di questa espansione a un tempo religiosa e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] fascismo, in cerca di consensi e di nuovi miti, aveva tutto l'interesse a consolidare, 1937, prima rastrellando tutti i religiosi di Debrà Libanòs e successivamente sopprimendoli , la presidenza onoraria del Movimento sociale italiano. In precedenza ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] 'eliminazione di ogni discriminazione di carattere politico, ideologico o religioso nell'adesione dei lavoratori alla C.G.d.L. francesi.
L'impetuoso rinascere del movimento operaio all'indomani dell'armistizio poneva nuove questioni e la fase politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] celebrazioni centenarie, alla pubblicazione del volume sul Pensiero religioso, politico, sociale di Giuseppe Mazzini. Il libro fra mazzinianesimo e socialismo, indicando nuove piste di ricerca sulla storia del movimento operaio e socialista. Verso ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] il cui abate Nicola Nectarios svolse un ruolo religioso e culturale importante.
La Puglia, che si armonizzava con il movimento demografico naturale, ma non alla Conca d'Oro, tutta la Puglia era una nuova Sicilia, ma più centrale dell'isola, che gli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] movimento di restaurazione cattolica capeggiato dagli oblati di Pio Brunone Lanteri e, in genere, del clima religioso Gioberti e i rosminiani, ibid., pp. 354-372; A. Colombo, Nuovi documenti sulla controversia rosminiana tra V. Gioberti e G. di C., in ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] "è fuor di dubbio che il movimento va prendendo carattere rivoluzionario" (ibid, spirito eroico, del "senso religioso del proprio sforzo, [ sul C. conservano un carattere agiogr.: C. Rossi, I nuovi aspetti di una vecchia battaglia, in Il Rinnovam., 30 ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dei missionari della Regalità di Cristo, inserito nel movimento spirituale del Terz'Ordine francescano; pronunciò quindi i voti nuovi: l'abbandono del modello della civiltà cristiana e una forte connessione con i temi della libertà religiosa ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] politico e religioso in profonda evoluzione.
Promosse l'istituzione, in varie località, di nuovi centri di città, Milano 2001; L. Pazzaglia, L., G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento, Genova 1998, pp. 345-350; L.F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] città, Milano, crogiuolo di idee, movimenti, eredità e programmi cui, peraltro, Passato a insegnare a Como nel 1828, approdò nuovamente a Milano nel 1832 al ginnasio di S. papista, nemico della libertà, settario religioso e così via. Rieletto, dopo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...