PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] gruppo di giovani ne assunse l’eredità cambiandone l’indirizzo nel quadro della tradizione democratico-laica, europeista e occidentale. Il nuovoPartito radicale si caratterizzò per l’anticlericalismo, l’antimilitarismo e l’antiautoritarismo in ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] che presero da quel momento direzioni distinte, l’uno di nuovo verso Giolitti, l’altro verso Zanardelli. Il 1° luglio 1899, Nasi partecipò alla riunione di rilancio del partitodemocratico costituzionale e nel febbraio 1901 fu premiato con l’ingresso ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di sociologia di Achille Ardigò fu fatto valere presso la nuova facoltà di scienze politiche di Bologna. Nel medesimo periodo L’Ulivo (sfociata nel 2007 nel Partitodemocratico) e successivamente de I Democratici di Romano Prodi e del sociologo ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] governo che difendesse le libertà democratiche, fino a constatare l’inevitabilità della scissione dai massimalisti, avvenuta al congresso di Roma dell’ottobre del 1922. Treves aderì quindi al nuovoPartito socialista unitario, del cui organo ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] nominato Responsabile nazionale Cultura dal Segretario del Partitodemocratico Walter Veltroni, mentre nel 2009 divenne , Milano 1999, XII, pp. 398-402; F. La Porta, La nuova narrativa italiana: travestimenti e stili di fine secolo, Torino 1999, pp. ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] mediche, s. 6, X [1882], pp. 75-97; Un nuovo contributo clinico alla cura della rottura d'utero in travaglio mediante il l'impegno politico, svolto dal M. nelle file del partitodemocratico, era divenuto più attivo: consigliere al Comune di Milano ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Partitodemocratico italiano, che si diffuse soprattutto nel mezzogiorno. La fondazione del partito Etica e Biografia,cit. 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. 152, 1911, pp. 76-89; Maine de Biran, Firenze ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] sofferta la fine del PCI e la nascita del Partitodemocratico della sinistra (PDS). Nel febbraio del 1991 partecipò da Con testo a fronte: poesie e poemetti, Torino 1986. Una nuova selezione aggiornata è Poesie. 1946-1994, a cura di E. Zinato, ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] . Alla Camera il B. si iscrisse al gruppo liberale democratico, presieduto dall'on. Salandra; fu membro di varie commissioni
Il 1° giugno 1925 il B. entrò a far parte del nuovopartito liberale nazionale, fondato dall'ex ministro Sarrocchi e da altri ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] e diffuso nel secondo dopoguerra con l’affermazione dei partitidemocratico-cristiani in Europa (cfr. Il progetto degli anni ’30..., 1982, pp. 73-109).
Intorno all’ipotesi di un nuovo ‘progetto storico’ per i cattolici italiani Scoppola iniziò un ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...