ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] responsabilità all'interno del Partito liberale italiano. Fu, infatti, nominato vicesegretario nazionale del partito nel congresso di Roma realtà storica.
Nel 1959 l'A, si trasferì di nuovo a Roma ove era stato chiamato ad insegnare nella Scuola ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] alcun partito (Paladini, p. 44); sicché, se lo stesso anno assumeva la carica di colonnello della Guardia nazionale di pp.533-542; N. Gallo, F. C. e la scuola positiva, in La Nuova Antologia, 16 ottobre 1899, pp. 3-27; C. Paladini, F. C. cittadino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] , a Romano coeva, di Stato nazionale di diritto.
È entro questo quadro evidente il travaglio del nostro giurista. Da una parte, non si può e non si deve uscire del regime. C’è ancora spazio, nella nuova realtà che si va affermando, per lo Stato ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 1965 come esperto della DC agli incontri tra i partiti della coalizione di governo sulla scuola: Da Milano, anche il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola (istituita certi versi stimolo di nuove suggestioni di ricerca. Già ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] politica estera ‘fascista’, inaugurando un nuovo corso. Al potere da meno di Cinquecento, per proseguire poi in via Nazionale e in via IV Novembre e conoscono né i responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] nuovi codici di procedura civile, di commercio e della marina mercantile, l'A. entrò a far parte della applicazione forense. Nel 1966 fu nominato professore emerito e nel 1967 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
L'A. morì a Roma il 25 ott ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] sul piano teorico la piattaforma politica del Partito d’azione, che puntava a una riforma di Bobbio trascende i confini della cultura nazionale, entrando in dialogo con quella dei più e cultura la ricerca di un nuovo ruolo per l’intellettuale, contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] in Italia e all’estero, ha fatto parte di molte commissioni ministeriali. Nel 1945-46, e alla legge urbanistica, alla nuova legislazione sanitaria. Oggi possiamo dire dopo di lui, la fine della concezione nazionale dei diritti, con lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] il problema istituzionale come problema nazionale interamente nuovo. Era quindi necessario rovesciare l fu fondata la Lega della democrazia, il B. fu chiamato a far parte del comitato centrale di 44 membri e della più ristretta commissione esecutiva; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] proprietà e il governo dei suoli.
Nel mondo nuovo dei possedimenti in terra d’Africa, dischiuso dalle programma di un partito conservatore riformista, «Rassegna nazionale», 1908, 162, pp. 3 e segg.
Filosofia del diritto parte storica (periodo moderno ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...