La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] coscienza di missione nazionale, vedeva un ministro che guadagnava cautamente al suo re per parte l’Italia ed , comportò l’unificazione del diritto civile e del diritto penale del nuovo Stato. In primo luogo, va ricordato che l’archetipo, il ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] ciascuno a una diversa nazionalità, scelti tra cittadini delle Alte Parti Contraenti in ragione di 8 novembre 1994, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approvava una nuova analoga risoluzione, con la quale, sul modello del Tribunale per la ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ) e dal godimento di esso da parte dei suoi membri. Nel processo di produzione sono sottoposte alla vigilanza della Commissione Nazionale per le Società e la State, Boston 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968).
Galgano, F., La ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] erano in grado di mettere in campo energie nuove e vigorose. Egli pensava, invece, che di vita, il Brothers Fund crebbe a partire dal 1951 grazie a una donazione di Fondazione ha promosso la creazione di comitati nazionali in venti paesi d'Europa fra ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] implicazioni politiche. Le nuove forme di criminalità e la maggiore richiesta di sicurezza da parte dei cittadini hanno soprattutto di facilitare le comunicazioni fra i sistemi giudiziari nazionali. In campo penale si è anche manifestata la tendenza ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] i confinati furono liberati e Pertini riprese l’attività nella Resistenza come membro del Partito socialista nel Comitato di Liberazione Nazionale. Nuovamente arrestato a Roma a ottobre e consegnato alle autorità tedesche, insieme a Giuseppe Saragat ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nel 1921. In seguito a tale attività furono redatti due libri di un nuovo progetto nel 1925, il cui iter venne interrotto dall’insediamento del governo del Partitonazionalista (Guomindang) nel 1928. È da notare che, però, nel frattempo il ‘progetto ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ed a contribuire in tal modo alla prevenzione di nuovi crimini, ricordando che è doveroso per ciascun Stato esercitare la Sierra Leone, un tribunale ibrido, in partenazionale e in parte internazionale.
Nel futuro le attività di questi tribunali ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] cioè cancellarla totalmente o in parte: in questo caso il processo deve iniziare di nuovo.
I modi di governare
Esistono avere un nome, una casa, cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di divertirsi e di giocare. Tuttavia per ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] del Tribunale per il deposito del decreto conclusivo del procedimento (v. il nuovo testo del co. 2 dell’art. 24);
e) la previsione (contenuta del p.m., dei difensori delle parti, e dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati e dell’amministratore ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...