Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] Presente sulla scena politica europea pur senza aderire alla moneta unica, B. avviò un nuovo corso laburista che, ben lontano dalla tradizione del partito, affiancava a una linea pragmatica e liberale una forte carica etico-nazionalistica: indicativi ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] di reati contro l'ordine e la sicurezza pubblica nazionale, poi rilasciato senza alcuna misura cautelare. Nel luglio decisivo nella costituzione di una nuova maggioranza di governo; nel novembre 2023 il partito JuntsxCat ha raggiunto un accordo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] e delicata fase della solidarietà nazionale, fu a capo di un governo monocolore democristiano, con l'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI; questi stessi partiti, tranne il PLI, sostennero con il voto un nuovo governo monocolore che lo stesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] ), di cui divenne segretario generale. Nuovamente detenuto dal 1964 al 1974, in gestione autoritaria e talora violenta del potere da parte di M. è stata oggetto di dure critiche giunti a un governo di unità nazionale, con M. presidente e Tsvangirai ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] Repubblica G. Napolitano gli ha conferito l’incarico di formare un nuovo governo, incarico che L. ha accettato con riserva. Sciolta è stato eletto segretario del PD dall'Assemblea nazionale del partito dopo le dimissioni di N. Zingaretti, ha ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] Camera (2001-06).
Iscritto alla Democrazia cristiana dal 1972, nel 1987 entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare non avesse più significato una formazione politica che si candidasse come forza ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] assoluta (50,3%) dei voti all'Assemblea nazionale conquistando 314 seggi su 577, ciò che ha movement populaire di Sarkozy è divenuta il primo partito e il Front national di M. Le Pen come candidato socialista nell'alleanza del Nuovo Fronte Popolare. ...
Leggi Tutto
Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] spicco della politica nazionale, negli anni Ottanta Van der Bellen ha militato nelle fila del Partito socialdemocratico d'Austria operazioni di scrutinio, fissando nuove consultazioni per il mese di dicembre; al nuovo ballottaggio l’uomo politico si ...
Leggi Tutto
Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] divideva, nell'aprile 2012 è iniziato a suo carico un nuovo processo per evasione fiscale e appropriazione indebita, e nell'agosto curare dal servizio sanitario nazionale, la stessa T. ha denunciato il tentativo da parte delle autorità carcerarie di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario [...] dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente dal 1976 del Rassemblement pour la république (RPR; nuova denominazione del partito gollista), nel 1977 fu eletto sindaco di Parigi (rieletto nel 1983 e nel 1989). Nel 1986-88 fu ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...