GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] la sua creatura in un giornale-partito, cassa di risonanza per le tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il 1892; Venezia e Roma. Nuove pagine di storia dal VI al XII secolo, in Nuova Antologia, 16 luglio 1894, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Nominato dal Partito liberale italiano (PLI), nel 1945, alla Consulta nazionale, ne fece parte fino G. P., Bari 1969, pp. 12-49. Cfr. inoltre: G. Musca, G. P., in Nuova rivista storica, LV (1971), pp. 728-748; P. Alatri, G. P., in Critica storica, IX ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] del Partito d'azione, il 22 maggio guidò la delegazione del Comitato di liberazione nazionale piemontese a Torino cadde nelle mani della polizia e fu rinchiuso nelle carceri Nuove, prima di essere trasferito, il 2 dicembre, a Cuneo. Qui venne ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] novembre 1941 all'ottobre 1942 fece parte della commissione italiana d'armistizio tradizionali dell'autonomia nazionale. E queste problema difensivo italiano nel quadro della NATO, in Realtà nuova, XXXII (1967), pp. 465-473. Variamente utili: ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] confronti delle scelte del nuovo potere sovietico.
A contatto con la delegazione del Partito socialista italiano, guidata da il suo arresto nel caso di tentativo di ingresso nel territorio nazionale.
Dopo la rottura con Rosselli, il C. si trasferisce ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Per il M., infatti, sulla scia di G strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] di un comitato nazionale di coordinamento. Nonostante la delusione per l'indifferenza del suo partito nei confronti del della M., figura ricca di sfaccettature, esemplare del nuovo modello di militante impegnata nel difficile connubio tra femminismo ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] gettò alla conquista del mercato nazionale con le più arrischiate speculazioni Riforma sociale su Il problema ferroviario ed il nuovo ministero, in cui il B. si volgeva, di Bolo Pascià di trattare una grossa partita di carbone prima, un affare di ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] e quindi, dal 1970 al 1972, vicesegretario nazionale dei PSI. Egli caratterizzò la propria attività parlamentare suo dissenso nel confronti dell'indirizzo impresso dal nuovo segretario al partito si accentuò, mentre veniva perdendo consistenza e ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] vita di partito e di corrente, nell’aprile 1959 si trasferì a Torino per lavorare alla Einaudi, prima come redattore e poi come consulente, curando la collana La nuova società e collaborando ai Libri bianchi.
Al XXXIV congresso nazionale del PSI ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...