TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] 1991 il governo promise la legalizzazione dei partiti politici; una Conferenza nazionale, apertasi nel mese di luglio e francesi furono inviate nel vicino Benin, ma il 3 dicembre un nuovo tentativo di colpo di stato portò alla cattura di Koffigoh dopo ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] 'affermazione di Espoir 2002, un raggruppamento di numerosi partitinazionali e locali, che conquistò 66 seggi su 147. in ergastolo nel dicembre 1997, cui si era aggiunta una nuova condanna a morte nel gennaio 1999 per crimini economici, anch' ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] (58,2%) su quello rurale.
Nonostante il reddito nazionale abbia segnato discreti progressi, il Paese rimane uno dei particolare di una porzione del partito di maggioranza relativa, il promettente inizio di un nuovo corso del sistema giudiziario ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] un partito politico a influenza limitata, con un programma di difesa dell'autonomia. Nelle elezioni politiche nazionali del del conflitto, come ricerca di un mezzo sicuro per evitare nuove guerre. La Società delle nazioni era fallita per aver voluto ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] Paese, nei primi anni del 21° sec. il reddito nazionale ha registrato un piccolo progresso, il deficit di bilancio è stato delle armi da parte degli ultimi gruppi ribelli nel giugno 2000, rese possibile l'introduzione nel nuovo codice penale della ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Congresso sionista mondiale a favorire "la creazione di un focolare nazionale ebraico in Palestina". Ma l'influenza di Londra in quello Ḥezbollāh (il Partito di Dio) frutto dell'alleanza siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] una sospensione del boicottaggio da parte del FMLN: le forze di sinistra − CD (guidata da Zamora dopo la morte di Ungo nel febbraio 1991) e una formazione minore − raggiunsero il 15% dei voti e nella nuova Assemblea nazionale di 84 membri ottennero 9 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] del 1984. In queste ultime, però, il partito scese dal 75% al 62,9% e fu detenzione per ragioni di sicurezza nazionale. Le elezioni anticipate dell'agosto corso di realizzazione programmi di recupero di nuovo suolo dal mare, dall'altro la crescita ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Parti Républicain Démocratique et Social), e dal perdurare di forti tensioni interetniche.
Sul finire del 1992, in seguito alla svalutazione della moneta nazionale , inseriva tre donne nel suo nuovo gabinetto. La sostanziale immobilità del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] essenzialmente ornamentale dell'architettura. Un nuovo corso si avrà nel 1959 con il varo da parte del governo di un grande piano e la biblioteca di stato, di Scharoun, e la galleria nazionale di L. Mies van der Rohe. Secondo questi orientamenti, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...