Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] Tale apertura portò a una riconsiderazione della storia nazionale e a una rivalutazione della figura di Genghiz seggi a fronte dei 26 ottenuti dal Partito rivoluzionario con il 40,5% dei voti.
Il nuovo governo dell'Alleanza democratica, guidato da M ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] , al termine di questo secondo periodo, venne di nuovo assegnato al confino dove rimase fino al 1943, quando carica di segretario del partito per l'Alta Italia e di rappresentante dello stesso nel Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI). ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] , con circa 1,8 milioni di t annue all'inizio del nuovo secolo) e sullo sviluppo del turismo. Le foreste tropicali, che coprono volta arbitrarie manipolazioni del registro elettorale nazionale, dal quale a partire dal 2001 erano state cancellate circa ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] nel 1974 del Partito progressista dei cittadini, nella persona del suo leader W. Kieber, a capo del nuovo governo − (tale referendum riguardava il voto nelle elezioni politiche nazionali, mentre per quelle comunali il Parlamento aveva approvato ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] comunicazione. D'altra parte, quell'intensità va spiegata anche coi repressi secolari odî di nazionalità e di religione o non citate dal volume di Longo: B. Croce, Per la nuova vita dell'Italia, Napoli 1944; CNL Bassano, Dal Brenta al Piave 1943 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] evitare, o quanto meno arrestare, la nuova manifestazione del nazionalismo serbo, che si è rivolto con cui maggiore peculiarità sembra risiedere comunque non nella sua conduzione da parte di una o più grandi potenze, ma al contrario nella sua ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] analogo, giacché circa una metà del milione annuo di nuovi ingressi legali proviene dall'America Centrale (Messico e Portorico alla rivolta nazionalista contro la presenza di truppe straniere guidata soprattutto dai membri del vecchio partito al-Ba̔ ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa fiscale sui redditi del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] estrema destra francese. Nato nel 1972 dall'unione del filone nazionalista e dell'ala conservatrice guidata da Le Pen, il sembrò segnalare una svolta nella politica estera da parte del nuovo presidente. In contrapposizione alla linea di Mitterrand, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e, a tale scopo, è indipendente da qualsiasi partito politico". Coincide, quindi, con l'avvento del fascismo, l'affermazione di una nuova concezione, che alla apoliticità sostituisce una funzione nazionale e, di conseguenza, politica. Il quarto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...