TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] una precedente disposizione testamentaria (del 16 settembre 1568) in favore dei Frari, presso la cappella dei Fiorentini. Il nuovotestamento stabiliva che la sepoltura, ora a pochi passi da casa, fosse ornata da un busto in marmo (non rintracciato ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Beatos, Europalia 85 España, cat. (Bruxelles 1985), Madrid 1985; I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del NuovoTestamento, a cura di B. Bertoli, Milano 1986; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 13° e ciò prova che l'uso non era stato abbandonato. I testi dei secc. 12°-14° prescrivono generalmente l'utilizzazione dell'oro o dell a niello con scene dell'Antico e del NuovoTestamento nei c. provenienti da Wilten (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , s. Francesco, s. Maria Maddalena, ss. Pietro e Paolo, s. Apollonia, ecc. - ed episodi tratti dal Vecchio e NuovoTestamento (Natività, Cristo alla colonna, Crocifissione). Fra tutte vanno notate le scene raffiguranti la Natività e Daniele con il ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] tenda all'Arca veterotestamentaria, la Madonna incinta ne fuoriesce come custode del Tabernacolo, Arca ella stessa del NuovoTestamento.
Nella Madonna di Senigallia (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), databile attorno al 1470, si assiste a un ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] , in cui la vivace e realistica rappresentazione di città e luoghi, teatro di avvenimenti ricordati dall'Antico e dal NuovoTestamento, avrebbe celato anche una finalità propagandistica a sostegno del Patriarcato di Gerusalemme e delle sedi vescovili ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] ispirate alle vite dei santi, al Vecchio e al NuovoTestamento, come alla storia romana e al rifacimento, adeguato al cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini, Gli occhi di Gesù, in una nuova edizione, il dialogo Del volo e i Sermoni della poetica. Il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 1, 1; 7, 14-15).
Allo stesso modo anche nel NuovoTestamento si moltiplicano i riferimenti alle più diverse attività rurali: così l' interesse per l'iconografia dell'a. è rappresentata dai testi scientifici. Durante tutto il Medioevo i trattati di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] sei scene della Vita di Cristo, dall'Annunciazione alla Resurrezione: si tratta del più completo ciclo superstite illustrante il NuovoTestamento nella prima metà del 9° secolo. Anche gli altri tre lati dell'altare di S. Ambrogio sono realizzati in ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] tela in cui è presentato alla Madonna dai suoi santi protettori, il ciclo, che prevede episodi tratti dall’Antico e NuovoTestamento sulle pareti e culmina nel Trionfo dell’Eucarestia sul soffitto, appare in linea con le istanze post-tridentine, nel ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...