RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] perché si usasse moderazione verso opere provenienti da ambienti giansenisti, quali il Rituel della diocesi di Alet e la traduzione del NuovoTestamento detta di Mons. Fu di Bona e Ricci il parere che certificò l’ortodossia della Perpetuité de la foy ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] tre ponderosi volumi in 8° dal titolo Ritratti poetici storici critici de’ personaggi più famosi nell’Antico e NuovoTestamento, comprendenti 214 sonetti e un apparato storico-critico-biografico. Il primo volume fu dedicato al cardinale G. Doria ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] 1486), una trattazione cronologica che ambì a presentare le figure femminili più rilevanti dell’Antico e del NuovoTestamento, dell’epoca romana e delle illustri famiglie fiorentine.
A Vespasiano si può ricondurre anche una produzione letteraria ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] monasteri (Pecori), e qui nel 1367 (Carli, 1949) firma e data le Storie del Vecchio Testamento che fanno fronte, nella collegiata, a quelle del NuovoTestamento eseguite da Bama da Siena.
Il Vasari, nella vita di Taddeo di Bartolo, che erroneamente ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] 216; De Frede, 1991, p. 159).
Il 24 settembre 1552, nel castello di Belmonte, Galeazzo consegnò al notaio un nuovotestamento (Fiorentino, 1882), che modificava il precedente dettato a Lipari, in cui nominò erede universale l’unica figlia Iuliella e ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] , della produzione di A. Van Dyck.
Al 1810 risalgono gli affreschi della cattedrale di Nicosia con Episodi dell'Antico e del NuovoTestamento, che il M. firmò e datò insieme con il fratello Vincenzo; si trattò dell'unica occasione in cui, secondo il ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] un importantissimo viaggio in Francia nel 1873. In questa lieve modifica vanno letti, probabilmente, un'allusione al Lazzaro del NuovoTestamento e certo l'influsso della lettura di un romanzo di G. Rovani, Manfredo Pallavicino (I-IV, Milano 1845-46 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] campata a causa della morte dell'artista.
Il ciclo comprende Storie dell'Antico Testamento, nelle tre campate centrali, Storie del NuovoTestamento nella campata laterale e raffigurazioni di Virtù e Vizi. Nonostante alcune incertezze nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] e i corrispondenti Segneri, Bartoli ed Ettorri. Non compare in questi testi il nome del Muratori, a Milano dal 1695, ma è certo che estratte dal libro delle Riflessioni morali sul NuovoTestamento… considerate come contenenti il sistema di Giansenio ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] B.) e gli affreschi nel coro di S. Giovanni Battista a Brenzio, con Profeti e Storie del Vecchio e NuovoTestamento, oltre all'ancona nella stessa chiesa.
La letteratura ha immeritatamente trascurato - o, peggio, dato per scomparso - l'affresco del ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...