VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] , sia stata mantenuta la navata carolingia.In ogni caso, un nuovo corpo longitudinale venne innalzato procedendo da O verso E dopo l' temi biblici con oltre venti scene dell'Antico Testamento, tratte principalmente dai libri della Genesi, dell'Esodo ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] catastrofe che venne costruito un nuovo muro di cinta per proteggere la città e i suoi nuovi quartieri, giungendo a triplicare la . La vetrata della Redenzione presenta scene dell'Antico Testamento poste in relazione con la Crocifissione; la qualità ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] ritardo con i lavori. Francesco Gonzaga stipulò quindi un nuovo contratto con Pierpaolo, che poteva così portare a compimento Ducale a Venezia; tre anni più tardi egli redasse un testamento e potrebbe essere morto poco dopo (Paoletti, 1893). Nel ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] , mentre alcuni padri della Chiesa, sacerdoti e re dell'Antico Testamento, martiri e santi, il più delle volte a mezza figura e . Accanto al ritratto del re, celebrato all'epoca come 'nuovo Costantino', si ergono l'imperatore Costantino e S. Elena. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...