CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , che offre largo spazio a una lettura simbolica del testo che privilegia episodi significativi in quel senso come la Cacciata una esemplificazione tratta dal Vecchio e dal NuovoTestamento e dall'agiografia, alternata a momenti puramente ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] al manoscritto greco noto come Genesi Cotton (Londra, BL, Cott. Otho B.VI; sec. 5°); a introduzione del NuovoTestamento (c. 339v), una miniatura dell'Agnus Dei circondato dagli evangelisti all'interno di uno schema cosmologico piuttosto simile a ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] mostruose, formate da due corpi di uccelli rapaci, e un'unica testa felina, a sostituire il ricciolo della voluta. Su uno dei capitelli, (sec. 13°-14°), con scene dell'Antico e del NuovoTestamento, vite dei santi e degli arcivescovi della città, e ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] una serie di crocifissioni che dovevano costituire la coperta di alcuni codici (il retro generalmente accoglieva scene del NuovoTestamento). La caratteristica più evidente di questa scuola è l'arricchimento della tecnica: cornici a foglia d'oro con ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] e la Dedica del monastero alla Vergine da parte di Guglielmo II, e con episodi tratti dal Vecchio e dal NuovoTestamento, disposti senza alcun nesso logico-narrativo e forse per questo leggibili più come exempla che come momenti concatenati di una ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] - non lasciano isolata alcuna raffigurazione. Oltre a un'opposizione N-S - con a N l'Antico Testamento, la Passione, l'Oscurità e a S il NuovoTestamento, la Risurrezione, la Lotta della Vergine contro il male - si riscontra anche un'opposizione E-O ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] manoscritti assegnati allo scriptorium della Reichenau. Come nelle pitture di Oberzell, anche nelle miniature il NuovoTestamento costituisce il principale soggetto. Alcune formule iconografiche e certi tratti stilistici hanno suggerito (Vöge, 1891 ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] nella prima età normanna è rappresentato dal celebre complesso di avori con Storie del Vecchio e del NuovoTestamento, proveniente dalla cattedrale (Salerno, Mus. Diocesano; Parigi, Louvre; Budapest, Iparművészeti Múz.; New York, Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] fiancheggiata da due angeli; l'Ascensione con Cristo di profilo con la croce astile, due libri (forse l'Antico e il NuovoTestamento), due angeli che si volgono verso gli apostoli con Maria e nei quattro angoli gli evangelisti con i loro simboli; la ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] delle Storie di Noè ed è chiaramente un'interpolazione.Le restanti scene a N del portale centrale sono riferite al NuovoTestamento e comprendono il Banchetto del ricco Epulone, la Morte di Lazzaro insieme con la rappresentazione di Epulone e dei ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...