Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] grandi occhi sbarrati - lo abbiamo veduto precedentemente formarsi lungo il cammino dell'arte della tarda antichità (v. anche nuovotestamento; paleocristiana, arte).
Bibl.: Opere d'insieme: P. Gauckler, in Dict. Ant., III, 2, 1904, p. 2088 ss., s ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a partire dal XII secolo. La croce venne inserita in un gioco di ombre cinesi diacronicamente proiettate tra Antico e NuovoTestamento: essa era già presente, potenzialmente, nel bastone di Mosè, nel tau di Aronne, etc. L’idea che il legno citato ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] o divisi in riquadri), ma accomunati dalla riproposizione di un numero limitato di temi: scene dell’Antico e del NuovoTestamento si susseguono l’una all’altra in serrato affollamento, come a voler inserire nello spazio a disposizione il maggior ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . Senza dubbio gli esempi più numerosi di insiemi di immagini iconograficamente eteroclite (scene narrative dell'Antico e del NuovoTestamento, rappresentazioni diverse di Cristo e della Vergine, immagini di profeti e di santi, temi didattici, scene ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] le figure di Davide e Cristo (c. 18v). L'uso di far precedere il s. da un ampio ciclo di scene tratte dal NuovoTestamento, che si diffuse in Occidente nel sec. 12° (per es. nel s. di St Albans; Hildesheim, Dombibl., St. Godehard 1), non esisteva a ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] e i simboli degli evangelisti. Ancora dalle stesse zone della Spagna potrebbe provenire l'antependium con scene del NuovoTestamento inserite entro riquadri quadrangolari, degli inizi del sec. 14° (Gerona, Mus. de la Catedral), con r. in seta ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] d'argento di S. Nazaro, sempre a Milano. I mosaici di S. Maria Maggiore a Roma (v. maria; Nuovotestamento) distinguono invece fra gli angeli del NuovoTestamento, rappresentati sull'arco trionfale con ali, pallio bianco e nimbo, e quelli dell'Antico ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , dal fatto che esse derivano dai sigilli, su cui per la prima volta furono rappresentate scene del Vecchio e del NuovoTestamento. Si tratta di tesi che hanno bisogno, per essere accettate, di una documentazione più rilevante di quella che offre il ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] con scene di caccia nel circo, una valva del dittico di Areobindo, cinque pissidi con scene dal Vecchio e dal NuovoTestamento, che si ritengono oggi del VI sec., parte di un dittico con scene di tragedia). Da questa stessa collezione provengono ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] cominciò a prendere maggiore spazio, dopo il sec. 11°, l'elemento narrativo, con il dispiegarsi di episodi secondari del NuovoTestamento e qui in particolare della Passione, come pure di storie apocrife della vita di Cristo e della Vergine o di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...