BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] la B. varia presso le due religioni, poiché i cristiani vi includono quella raccolta di libri che viene chiamata NuovoTestamento, rispetto all'antico corpus ebraico, e anche in quest'ultimo fanno rientrare alcuni libri non ritenuti sacri dagli Ebrei ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , che garantiscono la salvezza spirituale del popolo cristiano. I manuali figurati della concordia tra Vecchio e NuovoTestamento circolanti come "Bibbie dei poveri" o "specchi della salvezza umana", che propongono la conciliante analogia, assegnano ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Concilios y de la Cultura Visigoda); a questi si aggiungono il famoso pilastro con le quattro raffigurazioni di Miracoli del NuovoTestamento (Toledo, San Salvador; Schlunk, 1970), come pure - in qualità di punti di massimo valore e come unici esempi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] . degli edifici religiosi, i temi più diffusi erano scene della Vita dei santi titolari ed episodi del Vecchio e NuovoTestamento. Tra i soggetti biblici, uno dei temi iconografici prediletti era l'albero di Iesse, documentato, oltre che a Hildesheim ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dei v. in Occidente dopo l'età ottoniana è l'affermarsi di interi cicli basati sul parallelo tipologico tra Antico e NuovoTestamento, di cui si ha una testimonianza abbastanza precoce intorno al 1085 in area boema nei v. di Vyšehrad (Praga, Státni ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] era il libro dei Salmi a cui si aggiungevano talora nove canti dell'Antico e del NuovoTestamento. Il salterio non era solo un testo liturgico, veniva infatti ampiamente usato anche per la devozione privata, essendo considerato uno scritto salvifico ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] cui si aggiunge la Risurrezione di Lazzaro. Grandioso il sarcofago dei "due fratelli" con scene del Vecchio e del NuovoTestamento distribuite su due piani intorno alla conchiglia centrale con i ritratti dei "due fratelli" ivi sepolti (IV sec.). Tra ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , a cura di W. Schneemelcher, 2 voll., Tübingen 1959-1964; L. Moraldi, Apocrifi del NuovoTestamento, Torino 1971 (19772); M. Erbetta, Gli Apocrifi del NuovoTestamento, I, 1-2, Vangeli; II, Atti e leggende; III, Lettere e apocalissi, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] d'uva, pavoni, fenici, galli, i busti degli apostoli, i santi, i martiri ed i personaggi del Vecchio e del NuovoTestamento. Il rilievo è molto basso e la decorazione della spalla - ora più larga - si accosta molto alla ceramica a stampo della ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] vita di Gesù, che per il suo carattere narrativo non poteva escludere la presenza di M. in diversi episodî (v. nuovotestamento). Le prime tracce di raffigurazioni storiche della vita di Gesù (cicli dell'Infanzia, dei Miracoli, della Passione, della ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...