JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] con Bambino destinata alla lunetta e i due Putti in cima agli stipiti, nonché, forse, l'architrave con le storie del NuovoTestamento. Si sa, inoltre, che il S. Petronio fu collocato nella lunetta il 22 nov. 1434. Dubbi maggiori si hanno intorno alle ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] tempo e di cui una eco può essere offerta dalla testa delle monete di età timoleontea, il ritorno alla prevalenza del C., recante su due registri scene del Vecchio e NuovoTestamento.
Notevole la raccolta dei ritratti che raffigurano personaggi ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di fondo, all'imponente fregio di affreschi della galleria del palazzo del Quirinale con scene del Vecchio e NuovoTestamento.
Si tratta di una delle imprese pittoriche collettive di maggiore rilievo e risonanza eseguite a Roma nel sesto decennio ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] si parla dell'immensità delle a. nella creazione (Gn. 1, 2) e nel diluvio universale (Gn. 7, 11; 8, 2); nel NuovoTestamento, Abisso è il luogo dei morti (Rm. 10, 7), abitazione dei demoni (Lc. 8, 31), pozzo dell'abisso da cui escono terribili ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] venticinque quadri con storie del Vecchio e del NuovoTestamento, favole mitologiche e un Ratto delle Sabine s.; U.V. Fischer Pace, Monsignor Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] delle illustrazioni della Bibbia di R. derivi da prototipi bizantini (Klein, 1993) diviene evidente nell'illustrazione del NuovoTestamento (Neuss, 1922). La placca d'avorio di Salerno offre una possibilità di confronto nella scena della Visitazione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ginnasti poste a formare le iniziali e dozzine di volti e di teste, che aggiungono arguzia e vivacità al manoscritto. Oltre alla Vergine e raffinata, comprende soggetti dell'Antico e del NuovoTestamento così come riquadri dedicati a Paolo e ad ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] più varia, come a Easby (Longhurst, 1931), sebbene siano pur sempre le scene del NuovoTestamento a presentarsi con maggiore frequenza. Furono anche adottate nuove forme di croci (come quella con il fusto a colonna) forse sotto l'influsso dell ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] degli inizi del sec. 6° (Saint-Germain-en-Laye, Mus. des Antiquités Nat.), ricoperta di lamine di bronzo raffiguranti scene del NuovoTestamento, o la cassa di Mumma, del sec. 7°, conservata nell'abbaziale di Saint-Benoît-sur-Loire (dip. Loiret), che ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] . 2; Londra, BL, Add. Ms 30337; Roma, BAV, Barb. lat. 592; Velletri, Arch. Diocesano).Molte le scene tratte dal NuovoTestamento, alcune, tuttavia, reperibili in un solo rotolo: l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...