CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] porpora, attestando in tal modo che il colore della pergamena allude al rapporto tipologico fondamentale tra Vecchio e NuovoTestamento. Va infine ricordato che nei Gesta abbatum Fontanellensium si citano sia un evangeliario sia un lezionario scritti ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] opera: la lipsanoteca di Brescia (Museo Cristiano), cofanetto per reliquie, ora ricomposto, con figurazioni dell'Antico e del NuovoTestamento non dissimili per l'iconografia dai sarcofagi romani, ma ben superiori ad essi per il chiaro senso della ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] la corda battuta imbevuta di rosso e per la composizione delle teste e dei nimbi il compasso a corda. La resa cromatica è : si tratta di un programma dedicato principalmente al NuovoTestamento, composto da ventitré scene conservate per intero e da ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] si chiuse con la sua morte. Alla medesima campagna vengono per lo più ricondotti anche i grandi rilievi del NuovoTestamento sulla facciata, che nella parte sinistra presentano somiglianze con quelli dell'altare di Campomorto, oltre a mostrare alcuni ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] tratti di Pietro).
Mentre rimane incerta l'origine antica dei cicli figurativi ispirati agli Atti degli Apostoli (v. nuovotestamento), le testimonianze archeologiche sono assai più scarse per Paolo che per Pietro. Si ritiene un'aggiunta medievale la ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] col miracolo di Mosè e di S. Pietro (v. nuovotestamento).
b) Nella serie delle rappresentazioni con il toro si di fronte al quale giace supino un dio (Caelus-Saturnus) dalla testa coperta da un velo (velum). Le iscrizioni ricordano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] cogliere nella terminologia cristiana l'uso di riferirsi alla Legge come a rotuli (volumina, acta, chartae, libri) e al NuovoTestamento come a codici (membranae, codices). La commissione, da parte di Costantino, di 50 c. (πυκτία) della Bibbia per le ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] destra del Padre sono infatti inscindibilmente associate nei riferimenti del NuovoTestamento: Mt. 28, 18; Rm. 8, 34; Ef. 1, 19-21; Fil. 2, 8-11 (Lohfink, 1971, pp. 81-98). L'a., come immagine dell'esaltazione di Cristo tradotta in un evento visibile ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] e un grifone; al di sopra si svolgono dieci registri con quaranta scene, tratte in parti uguali dal Vecchio e dal NuovoTestamento; al termine superiore si trovano due formelle, di formato maggiore, con le figure in trono della Vergine a sinistra e ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] le singole scene evangeliche, tengono in mano cartigli sui quali si possono leggere le loro profezie concernenti il NuovoTestamento, mentre nei Vangeli di Sinope (Parigi, BN, Suppl. gr. 1286) i profeti sono disposti ai margini dell'illustrazione ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...