ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] (1906), n. 9; V. Lazzarini-A. Moschetti, Docum. relativi alla Pittura padovana del sec. XV, in Nuovo Arch. veneto, XV (1908), pp. 283-296 passim; L. Testi, Storia della pittura venez., Bergamo 1909, I, pp. 441, 444-447; V. Miagostovich, Notizie ined ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Ss. Domenico e Sisto, dettò al notaio il testamento, manifestando la volontà di essere seppellito in quella ag. 1677 (Lefevre, 1971, p. 405).
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Nuove Effemeridi siciliane, in Arch. stor. sicil., IV (1879-80), pp.162-171;N ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] muro figura l'iscrizione funeraria di un beccaio che lasciò per testamento al monastero i suoi averi nel 1205 (Gaya Nuño, 1946 nord (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995). Il nuovo edificio presenta nella facciata occidentale un portale strombato, con ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] rilievo fu il rapporto con Benvenuto Cellini, che nel testamento (1550) lo incaricò di realizzare il tondo in Gino di Antonio e Antonio di Gino); L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il monumento a ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] nella bottega di G. Ribera. Nel 1633 era invece di nuovo a Barletta, come risulta da documenti di commissione relativi ad una Barletta tra la fine del 1651, data a cui risale il suo testamento, e il novembre del 1652, quando la moglie risulta vedova ( ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] d’Assisi) – già sull’altare voluto da Camillo Coradelli nel testamento del 1690 (Begni Redona, 1994, p. 193) – è detta Organo…, in Brixia Sacra, 1983, n. 3-4, pp. 124-134; R. Massa, Nuovi documenti …, in Brixia Sacra, 1987, n. 1-4, pp. 93, 101 s.; ( ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] un corpo di fabbrica più basso, costituiva la testata terminale sulla piazza de' Mercanti. Le eccessive economie ), ibid., II, Roma 1995, pp. 276, 283; L. Morganti, La fabbrica nuova dei padri teatini…, ibid., pp. 303-312; G. Bonaccorso - F. Di Marco ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] fiorini d'oro per le figure della Fede (il cartone per la testa è conservato nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi: n. 14506; cfr Miniato (1467 circa).
Nel 1475 il B. è di nuovo accanto al fratello nell'esecuzione di una delle loro maggiori imprese ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] 1515) e in S. Bartolomeo a Goricizza (1515).
Con testamento del 21 novembre 1531, Pilacorte lasciò beni e bottega a di G. Sergi - G. Carità, Acqui Terme 2003, pp. 339-359; Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, II, L’età veneta, a cura di C ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] compreso tra il 20 aprile del 1499, giorno in cui dettò il proprio testamento (Moschetti, 1940, p. 187 doc. XL) e il 14 agosto ), ed. anast. Bologna 1974, passim; A. Medin, Nuovi documenti sul pittore Pietro Calzetta, in Bollettino del Museo civico ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...