CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] il titolo De locis S. Scripturae hebraicis A. C. commentarius, il C. si propone di spiegare etimologicamente passi del NuovoTestamento in cui compaiono termini ebraici. Di questa opera si ha una terza ediz. a Londra (1660): Disquisitiones in loca ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] , p. 80, n. 5) ricorda, tra le opere a Mantova, sei dipinti nella chiesa di S. Zenone (quattro Storie del NuovoTestamento e due Miracoli di s. Zenone) eseguiti prima della partenza per Roma; inoltre un GesùNazareno nella cattedrale, eseguito a Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] vita del santo, nei tondi con le raffigurazioni di Santi francescani e nelle scene con episodi del Vecchio e del NuovoTestamento, opere in precedenza attribuite a Girolamo Bresciano da Pietragralla (Grelle Iusco, p. 116).
Nel 1626 il G. lavorò per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] della pittura italiana, II, Firenze-Roma 1934, pp. 306-329; A.M. Gabrielli, Ancora del Barna pittore delle storie del NuovoTestamento nella collegiata di San Gimignano, in Bull. senese di storia patria, VII (1936), pp. 120-125; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] carattere più specificamente storico-religioso hanno le sue sistematiche rassegne, sulla letteratura straniera relativa al Vecchio e NuovoTestamento, al giudaismo e al cristianesimo antico e le sue recensioni che trattano anche di religioni del ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] .
Furono di questo periodo alcune pubblicazioni di grande impegno finanziario, come l’edizione de Il Vecchio e il NuovoTestamento di Antonio Martini, unica traduzione italiana approvata dalla Chiesa cattolica di Roma, le Favole di Fedro annotate da ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] 'Allizza a Alezio, rappresenta l'unico lavoro in pietra conosciuto del G. e reca scolpiti sui lati Scene dell'Antico e del NuovoTestamento e Santi.
Tra la fine del XVI secolo e la prima metà del successivo, il G. lavorò soprattutto a Lecce. Intorno ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] è documentata dal 1475: l'Opera del Duomo di Milano gli cede vetri per la fattura di un capitolo della vetrata del NuovoTestamento; nello stesso anno comincia la sua mediazione fra l'Opera del Duomo e i frati della Certosa di Pavia per la fornitura ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] una specie di cronaca, sacra dove avessero il massimo rilievo gli episodi più "drammatici" dell'Antico e del NuovoTestamento, e nello stesso tempo una specie di martirologio coordinato con il calendario.
Accanto alla materia edificante troviamo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] sangue di Cristo e altri sei sermoni (sul sacerdozio di Cristo; sul sacrificio di Cristo; sul rapporto tra Antico e NuovoTestamento; su Cristo Dio e uomo; sul peccato originale; sulle due Civitates: divina e terrena).
Le sue ultime opere sono gli ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...