LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] seguaci a causa di dissapori sorti in merito alla proibizione di leggere altri libri all'infuori del Vecchio e del NuovoTestamento. Deciso a sfruttare l'occasione che gli si offriva, credendo che "tuto il fatto consistesse in intender bene la lingua ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] , Platone, Virgilio. Quello che lo caratterizzò fu però l’edizione in italiano dei testi destinati alla comunità italiana di Ginevra: Catechismo, NuovoTestamento, Salmi, liturgie, libri di preghiere, innari, «che ebbero gran diffusione in Italia e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] prima dell'apertura del sinodo, il B. aveva iniziato la pubblicazione, per ordine del de' Ricci, de Il NuovoTestamento con delle riflessioni morali sopra ciascun versetto,Pistoia 178689, traduzione, in sei volumi, della celebre opera del Quesnel: le ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] e della brigata, per la giustificazione teologica delle aspirazioni mistiche della religiosità trecentesca: "el Vecchio o NuovoTestamento, Vite e Collazioni de' Santi padri, quasi tutti gli scritti di Deonisiol el Compendio della Sagra Teologia ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] patrimonio immobiliare fu stimato, nell'estimo lucchese, a 2.300 scudi solamente; nel 1606 figurò nel nuovo estimo per 2.400 scudi. L'A. redasse un nuovotestamento nel 1604. Morì poco dopo il 1606.
Ebbe due figli naturali: Orazio e Pompeo. Orazio ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] di 4000 scudi. L'anno seguente fece fabbricare un altare di marmo nella chiesa di Santa Croce; e fece un nuovotestamento a favore dei soli figli Massimiliano, Girolamo e Ferrante, istituendo un fidecommesso sull'eredità. Nel marzo dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Palestrina compilati nell'occasione del terzo centenario della sua morte (Milano 1895) e Un nuovotestamento sulle origini di G. P. L. da Palestrina. Il testamento di Jacobella Pierluigi, 1527, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 517 ss. Dei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] c.), Manfredi (1544-1624), Gianna e Girolamo. Il B. aveva redatto un primo testamento l'8 apr. 1556; un secondo nel 1570. Poco prima di morire fece un nuovotestamento, nominando suoi eredi universali i due figli Bonaccorso e Girolamo. I due maggiori ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] nel distretto di Ovaro, con il Padre Eterno, i Dottori della Chiesa, Scene della vita di s. Elena e Storie tratte dal NuovoTestamento (Gortani, 1924, p. 520; Bergamini, 1990, p. 246), e gli affreschi della prima cappella a destra nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] esortato da M. A. Flaminio (in una lettera del 9 ag. 1537) a seguire il suo esempio: dedicarsi allo studio del NuovoTestamento di s. Agostino.
Attorno a quegli anni nella raffinata corte di Urbino giungeva l'eco dell'erasmismo e delle istanze della ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...